Tag: #fitoterapia

Le Rosacee, alleate della nostra salute, che valgono per cinque

Le Rosacee, una delle famiglie botaniche più varie Con le Rosacee, prosegue il nostro approfondimento sulle famiglie botaniche, dopo avervi già illustrato, nei mesi scorsi,...

La zucca, ghiotta chiusura di ottobre, nell’almanacco medioevale

La zucca coltivata nel Medioevo era la musicale calebasse La zucca era una verdura molto amata nel Medioevo, perché era un cibo versatile e perché...

Il lino e le altre piante di giugno, nell’almanacco medioevale

Il lino, insieme con la rosa, l’elenio, la silene, l’achillea e l’iperico, tra la Pentecoste e la festa di san Giovanni Battista. Il lino era...

La pratolina e le altre erbe di aprile, nell’almanacco medioevale

La pratolina, insieme con la violetta, la pervinca, l’erba roberta, la pulsatilla e il narciso, per rappresentare aprile La pratolina, con la sua corolla di...

L’iris e le altre piante di marzo, nell’almanacco medioevale

L’iris, la primula, il tarassaco e il favagello per il primo mese di primavera L’iris, insieme con la primula, il tarassaco e il favagello, con...

La polmonaria, i cui fiori, nell’almanacco medioevale, mutano dal carnevale alla quaresima

La polmonaria, altra pianta di febbraio nell’almanacco medioevale La polmonaria, dopo avervi presentato il farfaro e il mandorlo, chiude il nostro breve elenco delle erbe...

Articoli popolari

Logo Radio