Cinema, musica e cultura: il Trapani Film Festival 2025 accende l’estate siciliana
Dal 18 al 24 agosto, la splendida Villa Margherita diventa il cuore pulsante del cinema italiano grazie alla terza edizione del Trapani Film Festival. Un evento che si rinnova e cresce, portando sul palco alcuni tra i nomi più interessanti e amati della scena artistica nazionale: Pif, Raiz, Massimiliano Bruno, Simona Cavallari, Ninni Bruschetta, Matranga e Minafò, Antonio Di Martino, Giovanni Esposito, Susi Del Giudice, Antonio Manetti (Manetti Bros), Salvatore Costa, Emmanuele Aita, Francesca Massaro, Francesco Scaglia Mondini, Stefano Lorenzi, Pivio… e molti altri ancora.
Nuova direzione, nuova visione
Con l’arrivo alla direzione artistica dell’attore e autore Lele Vannoli, affiancato dal fondatore e produttore Francesco Torre (che ha ideato il festival insieme a Michael C. Allen), la manifestazione prende nuova forma. Trapani si conferma crocevia culturale in fermento, ospitando serate cariche di contenuti, riflessioni, emozioni e sperimentazioni. Un festival che mescola linguaggi e sguardi, tra cinema d’autore, serie tv, talk dal vivo e musica, restituendo al pubblico l’esperienza di un racconto condiviso.


Un appuntamento ogni sera: cinema, voci, storie
Ogni sera, a partire dalle 20:30, il palco di Villa Margherita ospiterà un evento unico: una proiezione, un’intervista dal vivo, una voce da ascoltare. A condurre il pubblico in questo viaggio sarà il collettivo De Core Podcast, con il loro format live ormai diventato un culto sui social. Danilo da Fiumicino e Alessandro Pieravanti, accompagnati dal compositore Roberto Procaccini, trasformeranno ogni appuntamento in uno spettacolo a metà tra podcast, talk e performance.
Procaccini, autore delle colonne sonore di “Due cuori e due capanne” di Massimiliano Bruno (prossimamente al cinema) e “Ogni maledetto Fantacalcio” di Alessio Maria Federici (in arrivo su Netflix), offrirà le sue incursioni musicali inedite durante le serate.
Tra cinema e comicità: tutti gli ospiti attesi
Il programma si arricchisce con volti noti e amatissimi: Pif, che chiuderà il festival con la sua consueta ironia e profondità; Massimiliano Bruno, regista e sceneggiatore tra i più acuti del nostro tempo; Giovanni Esposito e Ninni Bruschetta, che porteranno sul palco la forza del teatro e del cinema.
Spazio anche alla comicità con l’irresistibile duo Matranga & Minafò, che presenteranno il progetto “Real Fake”, un’irriverente riflessione sul concetto di identità e realtà aumentata.
Simona Cavallari, madrina dell’edizione, sarà presente insieme a Vannoli per approfondire il tema della serialità contemporanea e il legame sempre più stretto tra fiction e società.
Anteprime, proiezioni e film-evento
Tra i momenti più attesi, l’anteprima nazionale del docufilm “Nun ve trattengo”, omaggio a Franco Califano, con la partecipazione dei registi Francesca Massaro e Francesco Scaglia Mondini.
Ampio spazio anche alla proiezione di opere che raccontano l’Italia da angolazioni inedite:
- “Cento di questi anni”, firmato da un collettivo di registi tra cui Michela Andreozzi, Edoardo Leo, Claudia Gerini e Massimiliano Bruno
- “Nero” di Giovanni Esposito
- “Afrodite” di Stefano Lorenzi
- “Musicanti con la pianola” di Matteo Malatesta
- “U.S. Palmense” dei Manetti Bros


Musica live: il ritmo del festival
Anche la musica avrà un ruolo centrale. I leggendari Sud Sound System porteranno a Trapani il loro reggae salentino in un live energico e coinvolgente, mentre il compositore MKDB sarà protagonista di “Borders”, spettacolo musicale e visivo in collaborazione con l’artista TheAstronut, che riflette sul tema dei confini.
Il 17 agosto, in anteprima esclusiva, il festival sarà inaugurato da una serata evento: il Maestro Mons. Marco Frisina, celebre per le sue composizioni per il cinema religioso, eseguirà alcuni brani del progetto MusiCinema, organizzato da Chorus Inside Sicilia e curato artisticamente da Salvatore Di Blasi.
Un festival da vivere insieme
Il Trapani Film Festival si conferma un punto di incontro per artisti, pubblico e territori. Un evento inclusivo, trasversale e vivo, dove la cultura si racconta in tutte le sue forme. I cortometraggi in concorso saranno votati dal pubblico stesso, rafforzando così il legame diretto tra chi crea e chi guarda.
In un mondo che cambia, il cinema si fa specchio e megafono. E a Trapani, anche quest’anno, trova casa.
Il festival è prodotto da 3 Points Productions SRLS, realizzato con il patrocinio del Comune di Trapani, in partenariato con la CNA di Trapani, HF4 Comunicazione, e Funweek come media partner, in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – Corso di Studi in Turismo, Territori e Imprese, il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, Airgest – Aeroporto di Trapani, e Artisti 7607.
Tutte le info sul sito ufficiale di Trapani Film Festival 2025.
Potrebbero interessarti:
“Nero di stelle”: un weekend al Castello di Moasca
“Pictures of You”, la mostra fotografica di Henry Ruggeri
Herbert Golser a Montebello: la poesia del legno incontra la storia del Rinascimento