I traumi dentali possono essere causa di grande apprensione. L’ importante è sapere come comportarsi in caso di incidente, per attuare i giusti accorgimenti in attesa dell’intervento del dentista.
Un trauma a carico dei denti è un’evenienza tutt’altro che rara nei bambini durante le consuete attività di gioco e riguarda spesso non solo i denti ma anche altre strutture come le labbra, la lingua e le guance.
Traumi con fratture
Nel caso dei bambini più grandi e dei ragazzi le occasioni sono rappresentate dalle attività sportive, dagli incidenti in bicicletta o in motorino. Il caso più frequente, ma anche il più favorevole, è quello in cui si determina la frattura di una parte del dente; in questi casi il dentista può incollare il frammento recuperato, ottenendo un risultato estetico e funzionale perfetto e sorprendente.
In altri casi più seri il dente può subire una rottura completa della corona o una lussazione, che comporta una aumentata mobilità, oppure la completa fuoriuscita (avulsione) dall’alveolo che lo contiene.


Traumi dentali: intervento immediato
Queste lesioni sono di gravità diversa e comportano interventi differenti da parte del dentista. Non cambia invece l’intervento immediato che deve fare la persona che sta prendendosi cura del bambino in quel momento.
Sia che si tratti di un piccolo frammento della corona del dente, sia che si tratti del dente stesso fuoriuscito dalla sua sede in bocca, è di fondamentale importanza, per il successo della guarigione, la modalità di conservazione. Infatti lo strato protettivo attorno alla radice, cioè il legamento parodontale, se il dente resta asciutto per troppo tempo si essicca e muore.
Come conservare il frammento rotto
Il mezzo di conservazione ideale è la soluzione fisiologica ma, in mancanza di questa, il latte o la saliva, per esempio di un genitore o di un accompagnatore, vanno altrettanto bene. Anche la velocità di intervento ha un’importanza notevole nel salvaguardare il destino del dente interessato dal trauma, per cui è fondamentale prendere contatto il più rapidamente possibile con lo studio dentistico che sarà in grado di predisporre tutto il necessario per un intervento d’emergenza.
Lo sai che….
Lo sapevi che il dente è l’unica parte del corpo umano che non è capace di ripararsi da solo? È importante quindi cercare di prendersi cura dei denti. Trovando quindi il tempo, quotidianamente, per fare un po’ di salutare manutenzione e non trascurare di programmare almeno due volte all’anno una seduta di igiene professionale presso il vostro studio dentistico di fiducia. Questi semplici ma importantissimi passaggi aiuteranno a mantenere il sorriso ben curato e piacevole, per noi stessi e per le persone a cui teniamo.

