Zalipie, in Polonia, a pochi chilometri da Cracovia, è forse uno dei villaggi più belli e più colorati al mondo. Noto per la sua tradizione di dipingere con motivi floreali speciali e popolari qualsiasi luogo del paese. Case, ma anche fienili, cucce, muri, mobili, recinzioni, vestiti!
Questa tradizione unica ha trasformato il villaggio in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, attirando turisti da tutto il mondo. Ma come è nata questa affascinante tradizione? Quali sono i motivi floreali più usati? E Zalipie è ancora oggi un villaggio abitato o è solo un museo vivente? Andiamo a scorprirlo.


La Nascita della Tradizione di Zalipie
La tradizione di dipingere fiori a Zalipie risale alla fine del XIX secolo. L’idea è nata come una soluzione pratica per coprire le macchie di fumo sulle pareti interne delle case causate dai forni a legna. Le donne del villaggio iniziano qundi a dipingere fiori e altri motivi decorativi sulle macchie, utilizzando pigmenti naturali mischiati al latte e pennelli fatti a mano.
Con il tempo, questa pratica nata dalla necessità, si è evoluta in una forma d’arte elaborata e in una tradizione culturale di grande valore, e ha iniziato a estendersi anche agli esterni delle case, ai pozzi, ai ponti e persino agli alveari. La tradizione vede il suo culmine negli anni Quaranta con l’artista Felicja Curyłowa.


Felicja Curylowa
Felicja Curyłowa è una figura emblematica nella storia del villaggio di Zalipie. Nasce nel 1904 a proprio nel delizioso borgo polacco. La pratica di decorare le case con motivi floreali era già presente nel piccolo paese, ma Felicja la eleva a una forma d’arte raffinata e riconosciuta. Non ha nessuna formazione artistica. Nonostante tutto, la sua naturale inclinazione per l’arte e per i dettagli le permettono di sviluppare uno stile unico.
Gli strumenti e i mezzi sono pochi. Felicja usa pigmenti naturali ricavati da piante, fiori e minerali. I suoi pennelli sono spesso fatti di crini di cavallo, che le permettono di ottenere dettagli molto precisi. I motivi floreali sono ispirati dal tempo trascorso nei campi e nei giardini in cui la Curylowa ne osserva attentamente i fiori per catturarne i dettagli da riportare nei suoi dipinti.


Felicja non si limita a dipingere le sue proprietà. Collabora con altre donne di Zalipie per insegnare e e incoraggiare i decori delle case. Anche durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale la pittura floreale continua, donando al villaggio speranza e colore nei tempi bui.


La Promozione della Tradizione
Tra gli anni ’40 e ’50, Felicja Curyłowa ottiene molti riconoscimenti. La sua casa e le sue opere d’arte sono presentate in vari articoli e mostre, contribuendo a diffondere la fama del piccolo villaggio di Zalipie. A lei si deve il concorso annuale “Malowana Chata” (Casa Dipinta), che incoraggia gli abitanti del villaggio a mantenere viva la tradizione delle pitture floreali. Grazie ai suoi sforzi, questo concorso è diventato un evento culturale importante, attirando visitatori e turisti ogni anno.
Dopo la morte di Felicja Curyłowa nel 1974, la sua casa diventa un museo, noto come “Dom Malarek” (Casa delle Pittrici), che ospita una vasta collezione di opere di Felicja e di altre artiste locali e meta di turisti ed appassionati d’arte da tutto il mondo.


I Motivi Floreali
I motivi floreali utilizzati nelle decorazioni di Zalipie sono ispirati principalmente alla natura. Rose, tulipani, margherite e papaveri, ma a volte occhieggiano anche piccole volpi. Ogni dipinto è unico, creato con colori brillanti e contrastanti realizzato di solito su fondo bianco che fa risaltare ancora di più i colori vivaci dei fiori. Ogni casa, cuccia, alveare, panchina, cassetta della posta, piazza, riflette l’abilità e la creatività dell’artista.


Un Villaggio Vivo o un Museo?
Zalipie è un villaggio abitato a tutti gli effetti, con una comunità attiva che continua a mantenere viva la tradizione delle pitture floreali. Nonostante il forte legame con il passato, Zalipie non è solo un museo vivente. Le persone che vi abitano conducono una vita normale, anche se con un tocco di colore in più rispetto alla maggior parte dei villaggi.


Anche la chiesa a Zalipie è dipinta
La chiesa parrocchiale di S. Józefa è stata consacrata nel 1949. A navata unica econ un arredamento insolito. Le composizioni floreali disegnate dal pittore di Tarnów J.Szuszkiewicz sono state realizzate nel 1966 sotto la supervisione di F.Curyłowa. Nel 1994 il parroco Kazimierz Krużel fa restaurare i dipinti.


Il concorso annuale “Malowana Chata” (Casa Dipinta)
Il concorso “Malowana Chata”, organizzato dal Museo regionale di Tarnów e dalla Casa dei pittori di Zalipie è il concorso di arte popolare più antico della Polonia. Nato nel 1948, inizialmente non si teneva ogni anno. I suoi obiettivi: la conservazione delle tradizioni vive della decorazione e la documentazione dello sviluppo e dei cambiamenti in atto in questo campo dell’arte popolare. L’ultima edizione è terminata da poco ed è sicuramente un momento in cui la suggestione del piccolo villaggio arriva ai massimi livelli e uno dei periodi migliori per visitarlo.


Non c’è una data fissa perchè segue il calendario religioso. Infatti la commissione visita le fattorie dipinte entro 2 giorni del fine settimana dopo il Corpus Domini e la domenica annuncia i risultati del concorso.


Come Arrivare a Zalipie
Zalipie si trova a circa 70 chilometri da Cracovia, il che lo rende una destinazione ideale per una gita di un giorno. Ecco come puoi arrivarci da Cracovia:
- In Auto. La modalità più comoda per raggiungere Zalipie è in auto. Il viaggio dura circa un’ora e mezza e offre la possibilità di esplorare la campagna polacca. Si può noleggiare un’auto a Cracovia e seguire le indicazioni per Tarnów, da cui Zalipie dista solo pochi chilometri.
- In Treno e Autobus. Con i mezzi pubblici, è possibile prendere un treno da Cracovia a Tarnów. Il viaggio in treno dura circa un’ora. Da Tarnów, essite un collgmento di un autobus locale per Zalipie. Consiglio: controllare gli orari degli autobus in anticipo, poiché potrebbero non essere molto frequent.
- In Tour Organizzato. Per un’esperienza senza stress, sonno molti i tour organizzati da Cracovia. Molti operatori turistici offrono escursioni di un giorno a Zalipie, che includono il trasporto e una guida che racconterà la storia e le curiosità del villaggio.


può interessarti leggere anche
Simon Beck : pennelli di orme su una tela di neve.