Truffe via mail: oggi vediamo come cercano di carpire i vostri dati millantando un avviso di sospensione del vostro abbonamento Netflix
L’oggetto della mail è “pagamento rifiutato” ed il contenuto, invece, parla di avviso di sospensione del servizio Netflix.
Con tono cordiale, la mail vi informa: “purtroppo non siamo riusciti a risolvere il problema del pagamento e l’abbonamento è stato cancellato”. Prosegue dicendo:“saremo lieti di accogliervi nuovamente.Tutto ciò che dovete fare è riattivare il vostro abbonamento“.
Segue un pulsantino da cliccare con su scritto “riattivare l’abbonamento”.
La mail conclude con:”siamo lieti di rispondere a tutte le vostre domande. Per ulteriori informazioni visitate il centro assisitenza o contattateci“.
Firmato Il Team di Netflix. Ma non è Netflix.
Come faccio a sapere se è un phishing?
Come tutte le truffe on line, prima di tutto, controllate il mittente. L’indirizzo mail “billing-no-reply@proximus.com” non contiene la parola Netflix. Potrebbero farsi più furbi e mettercela in futuro, ma resta un dubbio sul “billing” e il “proximus”.
L’avviso di sospensione. Lo dice la parola stessa: “sospensione” e non “cancellazione”. Se una compagnia non riceve un pagamento, di norma, sospende un abbonamento e non lo cancella. Semmai, disattiva un abbonamento, ma non lo cancella.
L’italiano: troppi verbi all’infinito. “Riattivare“, “guardare“. E’ un linguaggio che immediatamente fa pensare che la mail arrivi dall’estero e che il testo sia una traduzione fatta on line.
Dopo la firma “Il team di Netflix” c’è un quadrato rosso e poi uno scuro, dove si legge “Netflix International B.V.?“. Evidentemente farlocca.
Infine, i dati. Mancano i riferimenti telefonici o mail, al quale rivolgersi per l’assistenza. Di norma, sono gestiti in modo da poterli cliccare e essere immediatamente indirizzati al Centro Assisitenza.
L’unico pulsante attivo in questo senso, è quello che chiede di riattivare l’abbonamento.




Cosa devo fare?


Per prima cosa, sicuramente non cliccate su nulla. Se, per distrazione o ingenuità, l’avete fatto, non inserite alcun dato personale né numeri di carte di credito, in nessun caso. Se proprio volete andare a fondo per essere sicuri che non sia una vera mail, potete contattare l’assistenza Netflix al numero verde 800130364 e segnalare la mail ad un operatore.
In questo caso, verificato il phishing, Netflix vi invia una mail, questa volta vera, dove troverete tutte le indicazioni ed i suggerimenti per capire se una mail o SMS provengono realmente dalla società, ed un indirizzo a cui inoltrare la mail phishing.
E’ molto importante segnalare il phishing per permettere all’azienda di individuare i malintenzionati ed evitare che si presentino in futuro situazioni spiacevoli riguardo la tua sicurezza.