Si chiama pesce remo, un abitante degli abissi marini, ma è più conosciuto come pesce apocalisse perchè, secondo alcune credenze, porta cattivi presagi, e, negli ultimi giorni, ha fatto la sua comparsa sia in Messico che in Spagna. Che sia segno che qualcosa di terribile sta per accadere? (Video avvistamento nell’articolo)
Immagina di trovarti su una spiaggia messicana o di un paradiso balneare della Spagna, la brezza marina tra i capelli e i piedi a mollo, quando all’improvviso vedi una creatura lunga, argentata, con una cresta rossa lungo il dorso, che serpeggia tra le gambe. Quale sarebbe la tua reazione? Ebbene, forse noi italiani esageriamo un pò con le reazioni ma, credetemi anche in quel del Messico o di Lanzarote, si sono spaventati a dovere, quando se lo sono ritrovato tra i piedi.
Chi è il pesce remo?
Il Regalecus glesne, meglio conosciuto come pesce remo, è il pesce osseo più lungo al mondo. Può superare i 10 metri di lunghezza e raggiungere un peso di circa 270 chilogrammi. È caratterizzato da un corpo allungato e compresso lateralmente, quasi serpentiforme, e da una colorazione argentata con riflessi blu o violacei. Uno degli elementi più distintivi è la lunga pinna dorsale rossa, che corre lungo tutta la sua schiena e che spesso gli conferisce un aspetto ancora più enigmatico. Questo gigante degli abissi vive nelle profondità oceaniche, generalmente tra i 200 e i 1.000 metri di profondità, sebbene esistano testimonianze di avvistamenti di alcuni esemplari anche a profondità maggiori.
La sua anatomia lo rende un nuotatore insolito. Piuttosto che usare una propulsione basata sulla coda, come la maggior parte dei pesci, il pesce remo si muove con un’ondulazione della pinna dorsale, rendendo i suoi movimenti eleganti e sinuosi. Questo metodo di locomozione, chiamato locomozione ondulatoria, gli consente di muoversi silenziosamente nelle acque oscure senza sprecare troppa energia. Inoltre, la sua bocca relativamente piccola e priva di denti affilati suggerisce che non sia un predatore aggressivo, ma piuttosto un cacciatore opportunista che si nutre di piccoli organismi planctonici, calamari e crostacei.


Questo file multimediale fa parte di un’osservazione su iNaturalist : innaturalist.org/observations/171663502
Il guardiano degli abissi
Il pesce remo è un abitante solitario e sfuggente, tanto che la sua esistenza è stata per lungo tempo un mistero. Le sue apparizioni sono rare, ed è per questo che ogni volta che si assiste ad un avvistamento un esemplare, si scatena un’ondata di curiosità e speculazioni. Generalmente, quando un pesce remo risale dagli abissi e viene a riva, è perché è malato o morente, oppure perché le correnti marine lo hanno trasportato lontano dal suo habitat naturale. Gli scienziati ritengono che alcuni fattori, come le variazioni nella temperatura dell’acqua o i movimenti tettonici sottomarini, possano influenzare i suoi spostamenti.
Perchè si chiama pesce apocalisse e perchè si dice che porti cattivi presagi e disgrazie?
Già non è comune incontrare pesci a riva, se poi è il pesce remo, lo stupore lascia il posto allo spavento perchè, secondo antiche credenze, la sua apparizione non porta buone notizie. Non per niente lo chiamano “pesce apocalisse”.
In diverse culture, specialmente in Giappone, il pesce remo è considerato un messaggero del destino. Secondo un’antica leggenda, la sua comparsa in superficie preannuncerebbe disastri naturali, in particolare terremoti e tsunami. Questo mito si è diffuso grazie ad alcuni eventi storici che hanno rafforzato la credenza: nel 2011, poco prima del devastante terremoto e tsunami di Fukushima, furono trovati diversi esemplari di pesce remo spiaggiati lungo le coste giapponesi. Da qui il suo soprannome di pesce apocalisse.
Tuttavia, gli scienziati non hanno ancora trovato prove concrete di una relazione diretta tra gli avvistamenti di questi pesci e i movimenti tellurici. Alcuni esperti suggeriscono che i pesci remo possano essere sensibili alle vibrazioni sismiche sottomarine e che, in risposta a queste variazioni ambientali, possano emergere in superficie. Tuttavia, questa è solo un’ipotesi e non esiste una correlazione scientificamente dimostrata.
Avvistamenti recenti: dobbiamo preoccuparci?
Negli ultimi giorni, i social sono stati invasi da video e foto di pesci remo spiaggiati in diversi punti del pianeta. Il 10 febbraio 2025, un esemplare è stato trovato sulle coste di Lanzarote, nelle Isole Canarie. Pochi giorni dopo, il 20 febbraio, un altro è apparso su una spiaggia della Baja California, in Messico.
Questi eventi hanno fatto sorgere domande tra gli abitanti e gli studiosi, alcuni dei quali si chiedono se vi sia una causa comune dietro questi episodi. Alcuni ritengono che il cambiamento climatico stia alterando le correnti oceaniche e le temperature delle acque, rendendo l’ambiente meno ospitale per il pesce remo e costringendolo a emergere più spesso. Altri ipotizzano che possa trattarsi di un fenomeno ciclico naturale che si verifica a intervalli irregolari.
A deep-sea creature rarely seen by humans called the oarfish has washed ashore in Mexico!
— Nature is Amazing ☘️ (@AMAZlNGNATURE) February 19, 2025
It is believed that this mysterious “doomsday fish” only emerges from the ocean’s depths when disaster is near 👀 pic.twitter.com/h29hw9sb8e
Una creatura degli abissi raramente avvistata dagli esseri umani, chiamata pesce remo, è stata ritrovata spiaggiata in Messico. Si ritiene che questo misterioso “pesce del giorno del giudizio” emerga dalle profondità dell’oceano solo quando il disastro è vicino.
Cosa dice la scienza?
Nonostante le leggende, gli esperti ribadiscono che non ci sono prove che gli avvistamenti del pesce apocalisse siano legati a eventi sismici. Le spiegazioni più probabili includono variazioni ambientali, cambiamenti nella temperatura dell’acqua, malattie o anche un semplice caso di disorientamento. Questi pesci, abituati alla pressione elevata delle profondità marine, possono subire danni fisiologici quando si avvicinano alla superficie, il che potrebbe spiegare il perché dei ritrovamenti già in condizioni critiche.
La prossima volta che sentirai parlare di un pesce remo spiaggiato, potrai scegliere se vederlo come un affascinante evento naturale o come un misterioso presagio di eventi futuri. Ma una cosa è certa: questi giganti degli abissi continuano a essere una delle creature più enigmatiche del nostro pianeta. Tu cosa ne pensi?
Avvistamenti del pesce apocalisse in Messico e in Spagna. Il pesce remo, creatura degli abissi preannuncia disgrazia o cattivi presagi?
Potrebbe interessarti anche:
La civetta , pericolo oscuro o assurda superstizione?
Allocco: scopri i segreti sorprendenti sul rapace della notte
Jorō, il ragno pauroso che si finge morto
La coccinella: perchè porta fortuna? E perchè è amata da tutti?