Pubblicato a fine giugno su tutte le piattaforme streaming e digital store nazionali e internazionali, “Stone”, il nuovo singolo di Adriana Spuria.
Composto, scritto, cantato e prodotto interamente sotto il marchio La Fabbrika, dall’artista, il brano nasce il 5 settembre 2024 e affronta i temi della solitudine e del superamento emotivo tramite resilienza e altruismo.
La frase chiave – “but you never feel alone when you’re alone, if the pain has never turned your heart to stone” – diventa un manifesto contro l’indifferenza.
Stone
“Stone” è un brano che riflette sull’isolamento come scelta difensiva, ma rilancia l’importanza della solidarietà interiore e della tenerezza come strumenti di guarigione.
Il testo si apre con un’immagine notturna di solitudine: “Every night i walk back to my home / I see myself and feel the struggle into my bones”, evocando l’attrito quotidiano dell’interiorità isolata. L’alternanza tra solitudine e gioia – “i feel the joy at the sound of your solitary step” – introduce il tema del legame umano che conforta, nonostante l’assenza fisica.
Il ritornello ripete con intensità il monito: “Turn to stone… but it’s like hiding your head deep in the sand”, rivelando la tensione tra auto-isolamento e bisogno di connessione emotiva. La metafora della pietra rappresenta un cuore inaridito dal dolore, contrapposto al potere umanizzante del contatto: “Can’t you feel this human bond touching my hand”.
Nella seconda parte, la ripetizione –“you never feel alone when you’re alone… if the pain has never turned your heart to stone” – diventa autoaffermazione, una dichiarazione di speranza interiore. Conclude con la vittoria personale: “And i never feel alone when i’m alone / Cause the pain has never turned my heart to stone”.
La voce e il potere dell’immagine
Il videoclip in bianco e nero, dominato da immagini di un faro – simbolo di speranza- si alterna a gesti di solidarietà verso i senzatetto. In contrasto, emerge la figura del cinismo, un individuo dal cuore indurito, emblema dell’egoismo. Oltre la componente visiva, la presenza di Adriana che canta intensifica l’intimità emotiva.
Come commentano Zillions Magazine e Rotate Magazine,” Il minimalismo sonoro e visivo amplifica la vulnerabilità comunicata dal brano, mantenendo intatta la potenza del messaggio”
Dice Adriana…
“Stone non vuole fare la morale […] Tutti abbiamo cercato rifugio nella solitudine almeno una volta. La vera vittoria è non lasciare che il nostro cuore diventi un masso.”
Con questa premessa, Adriana presenta una vocalità calda e intima. La produzione affianca piano, chitarra acustica e arrangiamenti delicati, lasciando ampio respiro emotivo alla voce un equilibrio che conferisce al brano una profondità raffinata.
Un sound essenziale, un’emozione intensa
L’ecletticità dell’artista, capace di passare con professionalità da uno stile ad un altro nelle sue produzioni, ci regala questa volta un arrangiamento acustico e intimo, dove una band essenziale intesse una trama sonora che mette in risalto l’intensità del brano e la sua bella voce.
La chitarra acustica arpeggiata crea un tessuto sonoro caldo e intimo. Il pianoforte, presente in modo discreto, contribuisce a disegnare un’atmosfera sospesa, quasi contemplativa. La linea di basso è morbida e avvolgente, funziona da colonna portante senza mai invadere lo spazio armonico. La ritmica sostiene il messaggio senza essere banale.
La performance vocale
La voce di Adriana Spuria è il vero centro del brano: calda, autentica, mai manierata. Si percepisce un’intenzione emotiva forte, ma mai gridata. Ogni parola è scandita con chiarezza e partecipazione. C’è un uso sottile della dinamica e del respiro, che rende tutto più umano e vicino.
Accoglienza da parte della critica musicale
I recensori concordano: “Stone” è una ironica opposizione al cinismo, sostenuta da arrangiamenti sofisticati ma minimali, dove la voce e il testo sono al centro. Extravafrench la definisce “un hymne contre l’indifférence” con orchestrazioni misurate a favore di una poesia visiva, mentre It’s All Indie la descrive come “a beautiful gateway into Adriana’s sound”


Adriana Spuria
Cantante-autrice-compositrice siciliana, ha iniziato a scrivere e cantare all’età di 17 anni coltivando un percorso eclettico tra jazz, folk, blues, rock, funk e pop. Negli anni ’90 ha lavorato come autrice e vocalist in progetti house/dance, svolgendo attività live in città come Milano, Bologna e Roma
Nel 1997 vince una borsa SIAE per il CET (scuola di Mogol) e firma con Kromaki Music. Da allora inizia un percorso autorale autentico. Nel 2005 fonda il marchio autoproduttivo La Fabbrika, esordendo nel 2010 con l’album “Il mio modo di dirti le cose” (distribuito nel 2011), contenente il singolo “Una Donna”, tra i migliori 30 videoclip indie autoprodotti in Italia. Il successivo “Non Credo” scala le classifiche mondiali YouTube. Nel 2018 si esibisce al Caffè di RAI UNO con “Senti Joy”.
Il 17 marzo 2023 pubblica l’album omonimo Adriana Spuria, frutto di maturità artistica. Da settembre 2023 escono i singoli “Tra le stelle e le abitudini”, “La danza della vita”, “One Night Love”, “Away” (gennaio 2025) e ora “Stone” (giugno 2025), preparandosi a un nuovo album in arrivo nella primavera 2026.
Con “Stone”, Adriana Spuria conferma la sua capacità di fondere eleganza vocale e lirica emozionante. Il brano trasforma la solitudine in un rifugio nel quale si ritrova la forza del legame umano. Una pietra nel paesaggio emozionale, non a erigere muri, ma a ricordarci che un cuore sensibile può ancora brillare.
Credits
Adriana Spuria – voce, scrittura, composizione, produzione; Corrado Salemi – chitarra acustica; Daniele Marturano – pianoforte; Biagio Martello – basso; Giovanni Mauceri – batteria e percussioni; Giovanni Spadaro – programmazione batteria (pre-produzione); Giovanni Maucieri – mixaggio; Claudio Giussani – mastering
Etichetta: La Fabbrika Produzioni – Distribuzione: Pirames International
Potete seguire Adriana Spuria su Facebook, Instagram, Twitter, sul canale YouTube e ascoltare le sue canzoni cliccando qui.
Della stessa artista:
Adriana Spuria presenta il nuovo singolo “L’attimo sospeso”
“VeroAmore”: il nuovo, raffinato singolo di Adriana Spuria
“Restless”: le emozioni al limite di Adriana Spuria
“Fragile”: la dedica alla mamma di Adriana Spuria
Adriana Spuria: finalmente fuori il nuovo omonimo album
“La danza della vita”: il senso dell’esistenza secondo Adriana Spuria