Di nuovo tempo di #iorestoacasa, quantomeno per qualche regione. E allora proprio dal Piemonte partono in streaming le conferenze di storia del professor Alessandro Barbero. Organizzate da Intesa Sanpaolo nell’ambito delle attività culturali svolte al grattacielo di Torino. Il ciclo di conferenze, curato da Giulia Cogoli, sarà dedicato al tema “Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole”.
Le Donne nella storia del professor Barbero
Santa Caterina da Siena, Giovanna d’Arco e Anna Achmatova. Sono queste le donne nella storia che lo storico e scrittore Alessandro Barbero, professore di Storia medievale presso l’università degli studi del Piemonte Orientale, tratterà nelle sue lezioni. Tre appuntamenti per tre cruciali momenti storici in cui la situazione economica e i suoi mutamenti hanno fortemente influenzato l’andamento della storia.
Un racconto sui momenti più intensi e significativi in cui queste donne hanno lottato per cambiare i loro destini. Un narrare però anche degli stereotipi legati alla figura femminile, che queste donne hanno cercato di sovvertireLe lezioni verranno pubblicate come nuovi episodi del podcast di Alessandro Barbero “La storia, le storie“ di Intesa Sanpaolo On Air.
Santa Caterina da Siena o il coraggio di scegliere la propria vita
In una società dove è la famiglia a decidere il destino di una ragazza, Caterina da Siena appena adolescente lotta per poter fare quello che vuole lei: avere una stanza tutta per sé, rifiutare il matrimonio combinato, dedicarsi alla vita religiosa che sogna fin da quando era bambina. Un destino che ad altre veniva imposto, per lei è una scelta perseguita con ferrea forza di volontà, e che la renderà famosa in tutto il mondo cristiano.
I prossimi appuntamenti di “DONNE NELLA STORIA
Giovedì 12 novembre, ore 18 Giovanna d’Arco o il coraggio di fare quello che alle donne è vietato
Nella società della sua epoca si accettava l’idea che una donna potesse avere capacità profetiche e diventare il tramite della voce di Dio. Ma nessuna profetessa aveva dichiarato, come Giovanna, che la volontà di Dio era di vederla vestita da uomo, con i capelli corti, e a cavallo con la spada in pugno, a combattere i nemici della Francia. Una missione che riuscirà a compiere, anche se alla fine sarà proprio il suo rifiuto dei ruoli e degli abiti femminili a costarle la vita.
Giovedì 19 novembre, ore 18 Anna Achmatova o il coraggio di scrivere versi
In mezzo all’orrore della storia ecco una delle voci più alte della poesia del Novecento. Ha attraversato tutti gli orrori. Ha guardato in faccia la guerra mondiale e la rivoluzione, la fucilazione del marito e l’arresto del figlio, il terrore staliniano e l’invasione nazista. E ha scritto versi non per sfuggire a tutto questo, ma per descriverlo, sapendo che il suo destino era di essere la voce di un popolo e di un’epoca.


Alessandro Barbero
Alessandro Barbero nasce a Torino il 30 aprile 1959. È uno storico, accademico e scrittore italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare. È noto al pubblico oltre che per i suoi saggi e romanzi, per la sua straordinaria capacità divulgativa in particolare nella trasmissione Superquark nelle trasmissioni di RAI Storia a.C.d.C. e Il tempo e la storia. Collabora con La Stampa.
È stato insignito nel 2005 del titolo Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese. Tra i suoi libri più recenti: Storia del Piemonte (2008) per Einaudi; Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo (con P. Angela, Rizzoli, 2013). Costantino il vincitore (Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Federico il Grande (2017) per Sellerio Editore; Gli occhi di Venezia (2011), Le ateniesi (2015) per Mondadori; Lepanto. La battaglia dei tre imperi (2010), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali (2013), Caporetto (2017), Dante (2020) per Laterza.