Cita Sergio Endrigo l’architetto Stefano Boeri. “La mia generazione è cresciuta con quella canzone. Alla fine dice: “Per fare tutto ci vuole un fiore”. Ma cita anche Pier Paolo Pasolini con Un Paese di temporali e primule. Insomma, sarà una primula il concept dell’Italia che rinasce, sviluppato pro bono (per cui del tutto gratuitamente) dallo studio Stefano Boeri Architetti.
‘Un fiore simbolo di rinascita, rigenerazione e fiducia. Molto forte, ma insieme anche molto semplice, capace di arrivare a tutti gli italiani, dagli anziani ai bambini di quattro anni”. Ecco come ancora Boeri lo definisce. Un fiore che andrà a sbocciare nelle piazze di tutta l’Italia: i padiglioni temporanei in cui sarà somministrato il vaccino.
L’Italia spera e rinasce con un fiore
“Dal fiore che annuncia la fine dell’inverno e il ritorno della primavera ci si aspetta fiducia e serenità. Dopo la drammatica esperienza della pandemia dovevamo evitare un messaggio coercitivo, che spaventasse”. E continua le citazioni importanti Boeri, dalla Dama col mazzolino del Verrocchio a Luini e Leonardo. In tutti questi grandi maestri d’arte troviamo rimandi alle primule.
Il simbolo della campagna vaccini insomma, doveva necessariamente incastonarsi nell’architettura dei millecinquecento padiglioni temporanei previsti nelle piazze italiane. E l’immagine chiave del fiore, dell’Italia che rinasce, non sarà solo sul padiglione, ma anche nei totem informativi. Un logo riconoscibile ovunque, nella copertura, nelle pareti laterali ma anche in edifici già esistenti che saranno anch’essi adibiti a luoghi di somministrazione del vaccino.
Il padiglione primula: tutto ecosostenibile.
‘Sarebbe una follia immaginare di lasciare dei pezzi di plastica in giro, quando finirà la vaccinazione. Abbiamo pensato a tutto: alla funzionalità degli spazi, alle superfici fotovoltaiche con due inverni di riscaldamento e una estate in condizionamento, al legno, ai tessuti. Saranno recuperabili e biodegradabili”. Spiega l’architetto in un intervista al Corriere della Sera.
Per cui padiglione con struttura portante in legno, smontabile e posizionata su una pedana prefabbricata anche questa in legno. Distribuzione dei percorsi e degli spazi interni, con sistemi prefabbricati in tessuto, per garantire leggerezza, assorbimento acustico e trasparenza. Più un materiale idrorepellente all’esterno.
Un passo di fiducia verso il futuro
“Se il virus ci ha chiuso negli ospedali e nelle case, il vaccino ci riporterà finalmente a contatto con la vita sociale e con la natura che ci circonda. Vaccinarsi sarà dunque un passo di fiducia nel futuro, responsabilità civile e di amore verso gli altri” questa la fiducia di Boeri verso il futuro.
Benvenute primule. Non manca molto a primavera.

