Lo sapevi che l’olio essenziale di limone è molto utile per la cura del corpo e per la bellezza?
Ma non solo. Il prodotto ottenuto da questo noto agrume è un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Scopriamo e approfondiamo insieme le proprietà e i benefici dell’olio essenziale di limone.
Lo sapevi che …
L’olio essenziale di limone è il prodotto che si ottiene dal processo di spremitura della buccia dei frutti che appartengono alla famiglia delle Rutaceae. Viene utilizzato come rimedio naturale per diverse problematiche.
Avendo azione antibatterica, purificante e tonificante, è in grado di combattere le infiammazioni che interessano il cavo orale ed, inoltre, anche i disturbi legati all’apparato gastrico.
Utilizzato, inoltre, per combattere la cellulite, l’acne e i disturbi legati all’ansia e al nervoso.
Ma ecco alcuni consigli per utilizzare, al meglio, l’olio essenziale in base alle diverse esigenze.


Proprietà curative e olio essenziale
L’olio essenziale di limone possiede diverse proprietà e ottimi benefici. Questo prodotto, se inalato, ha un’azione calmante a livello della psiche e del sistema nervoso. Va, inoltre, a migliorare la memoria e a stimolare le funzioni del sistema nervoso parasimpatico.
E’ un eccellente antibiotico per quanto riguarda la comparsa dei primi sintomi influenzali, quali febbre, tosse, raffreddore e mal di gola. Questa sua proprietà antibiotica aggiunta a quella emostatica, crea un mix perfetto utile in caso di ferite infette, gengive che sanguinano, afte ed herpes labiale.
L’olio essenziale di limone è ottimo, soprattutto, per quanto riguarda il sistema circolatorio. Va, infatti, a stimolare la circolazione venosa e linfatica, rafforzando i vasi sanguigni e fluidificando il sangue.
Un altro beneficio attribuito all’olio è quello legato alla depurazione. Bastano due gocce in un cucchiaino di miele ad aiutarvi in caso di insufficienza epatica e problematiche legate alla pressione alta. Inoltre, è in grado di disintossicarci dalle tossine in eccesso e di favorire i processi di digestione andando a stimolare il funzionamento di fegato e pancreas.
Attenzione alle controindicazioni!
L’olio essenziale di limone, come abbiamo visto, trova un largo impiego in campo erboristico e cosmetico. Infatti, è possibile effettuare anche dei massaggi partendo dalle caviglie fino ad arrivare al bacino, in caso di vene varicose, fragilità capillare e cellulite. Una cosa molto importante da ricordare è che l’olio essenziale, per effettuare questo tipo di trattamento, deve essere miscelato a 250 ml di olio di mandorle dolci. Quindici gocce, all’incirca, saranno sufficienti ad alleviare questo disturbo.
L’olio, pur essendo atossico, può portare ad irritazione o reazioni di vario tipo su soggetti che sono predisposti a pelle molto sensibile. E’, inoltre, un prodotto fototossico ed è per questo che non deve mai essere utilizzato su pelli che, successivamente, andranno a esporsi alla luce diretta del sole o ad effettuare lampade abbronzanti.

