Al Bano il ritorno. L’artista italiano probabilmente più conosciuto all’estero, sia come solista, che naturalmente in coppia con Romina Power, ritorna sulla scena musicale con una nuova canzone “Terra d’ambra e di emozioni”, dedicata alla Lettonia.
Latvijas Republika
La nuova canzone è stata scritta a quattro mani dal paroliere Alberto Zeppieri e dal Prof. Charles Goodger, londinese di nascita, ma bolognese di adozione. Scrittore, musicista e insegnante, è famoso in tutto il mondo, per aver creato un metodo di insegnamento dell’inglese ai bambini, tramite le sue canzoni animate, il “FunSongs Method”, che abbina le parole a musica, mimica e ritmo.
Charles Goodger, è docente presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Alma Mater di Bologna, ed ha vissuto per cinque anni in Lettonia, dove ha avuto modo di innamorarsi di quella terra e di conoscere proprio Al Bano, in occasione di un premio ricevuto dall’artista, da parte dalla Società Dante Alighieri nel 2009. Un amore comune per una terra lontana, ma ricca di storia e di tradizioni, una finestra sul Mar Baltico, la cui capitale, Riga, è patrimonio dell’umanità.


Al Bano canta una “Terra d’ambra e di emozioni“
La canzone è una romanza con il classico trademark di Al Bano: la voce. Quella voce inconfondibile, che può piacere o meno, per carità, ma che è un patrimonio del nostro panorama musicale, un valore aggiunto tipicamente italiano. Il brano parla delle bellezze, delle tradizioni e dello spirito della Lettonia e della sua gente.
“Terra d’ambra e di emozioni” sembra cucita su misura per le corde del Maestro di Cellino San Marco, orecchiabile al punto giusto, entra immediatamente in testa, come nella migliore tradizione dell’artista pugliese. Ripeto: un messaggio d’amore, sicuramente ricambiato, per una terra lontana, nel nome della musica.
Musica come medicina universale
Nel corso degli anni ho incontrato parecchie volte il Maestro Albano Carrisi, a Sanremo per il Festival, e non solo. In occasione del nostro ultimo incontro, il firmacopie del disco “Di rose e di spine”, presso il Centro Commerciale Parco Dora di Torino, nel 2017, Al Bano mi disse queste parole, quanto mai profetiche e sempre attuali.
“Io sono convintissimo che la musica sia una grande medicina. Una grande terapia. E il più grande dei pazienti sono stato io, perché l’ho vissuto sulla mia pelle. Lavoravo nei campi di Cellino San Marco, e grazie alla musica mi sono messo a volare. E mi è successo in tantissime occasioni: la partenza per Milano, lo stare a Milano lontano dalla casa dove ero nato, lontano dagli affetti. Grazie alla musica non soffrivo tutto questo. Poi la tragedia che mi è capitata: grazie alla musica ho superato anche quei dieci anni di tragedia. Poi ho ricominciato a cantare. Sono convintissimo che la musica sia un bene che ci appartiene, un bene che arriva dall’alto e cha possiamo condividere, per chi capisce di musica, e anche per chi non capisce”.
“Terra d’ambra e di emozioni” è disponibile in radio, in digitale e su YouTube dal 14 aprile.