Maura Maffei

Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.

Seguimi SU:

Ultimi dall'autore:

La marmotta, un animale? No, pianta da briganti!

La marmotta è anche una pianta della famiglia delle...

Il pesco, albero incantato dai celebri fiori rosa

Il pesco, originario di terre lontane Il pesco: nel pronunciarne...

La ventaglina, erba invisibile che compare all’improvviso

La ventaglina, minuscola pianta che passa inosservata La ventaglina è...

Il ciliegio e il segreto che allunga la vita

Il ciliegio, una delle Rosacee più amate Il ciliegio, che...

La potentilla e il mistero del numero di petali che non torna

La potentilla? In realtà dovremmo parlare di potentille, perché solo sul suolo italiano si contano ben 47 specie riconducibili a questo genere. Le tre...

La fumaria e l’antica leggenda della nebbia mutata in pianta.

La fumaria, in Irlanda, è figlia della nebbia. I contadini di una volta sostenevano che, al mattino, la nebbia che si diradava non lasciasse...

La canapa d’acqua, rivale dell’agrimonia nel cuore di re Mitridate

La canapa d’acqua o eupatorio non è tra le erbe medicinali più fortunate. C’è chi la chiama con il nome volgare di canapaccio, che...

L’agrimonia, la favorita di Mitridate, re del Ponto

L’agrimonia è una delle erbe medicinali d’uso più antico. Ne sono stati trovati i semi persino in insediamenti neolitici (resti di villaggi di palafitte),...

La rapa. Ovvero come il contadino astuto gabbò il diavolo

La rapa è protagonista di almeno due fiabe, tra quelle che i fratelli Jacob e Wilhelm Grimm trascrissero dall’antica tradizione orale. L’una la riporta...

La calendula: scintille d’oro e di luce nelle notti d’estate.

La calendula non è affatto una pianta qualsiasi ma una delle più nobili e celebrate erbe medicinali, stimata da generazioni di medici e di...

Potrebbe anche interessarti

La marmotta, un animale? No, pianta da briganti!

La marmotta è anche una pianta della famiglia delle...

Il pesco, albero incantato dai celebri fiori rosa

Il pesco, originario di terre lontane Il pesco: nel pronunciarne...

La ventaglina, erba invisibile che compare all’improvviso

La ventaglina, minuscola pianta che passa inosservata La ventaglina è...

Il ciliegio e il segreto che allunga la vita

Il ciliegio, una delle Rosacee più amate Il ciliegio, che...

Il pero, insolito testimone d’accusa nei delitti

Il pero, una Rosacea molto antica Con il pero, continuiamo...
Logo Radio