Monica Col

Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Direttrice dal 2024 di Open Libri, cura d al 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".

Seguimi SU:

Ultimi dall'autore:

La mafia si nasconde sotto casa. Da Riina a Denaro.

E' una questione di potere. E il potere non si esercita da lontano. Da lontano il potere si perde, per cui non è possibile...

Degas, le ballerine e l’Operà. Un delicato equilibrio di movimento

Hilaire Germain Edgar de Gas, meglio conosciuto come Edgar Degas, pittore, scultore e disegnatore (1834-1917), è noto per essere il "pittore delle ballerine". Anche...

Religioni e omosessualità, una giornata di dialogo. O forse no.

Ieri 13 gennaio si è celebrata, come ogni anno dal 1999, la giornata mondiale per il dialogo tra religioni e omosessualità. La giornata nasce...

Viva Varda! Parigi celebra Agnès Varda, la regista della Nouvelle Vague

Viva Varda! Dal prossimo ottobre lo spirito libero Agnès Varda (1928-2019), la regista della Nouvelle Vague, che ha incarnato l’esprit de liberté francese,...

Pietre d’inciampo 2023, a Torino l’asfalto invita a riflettere

Sono solo pietre d'inciampo; sono piccole, quasi nascoste dai passi frettolosi delle migliaia di persone che percorrono le strade di centinaia città europee. Sono...

Arteterapia. L’arte come medicina e “cultura di base”.

Ormai è da tempo risaputo che l'arte fa stare bene ed è terapeutica. Aiuta a riflettere e a comprendere e gestire meglio le emozioni....

Potrebbe anche interessarti

Logo Radio