Parlando di questo animale non possiamo non citare il magnifico Alberto Sordi con una delle sue più celebri frasi “Pussa via brutta bertuccia”.
Ma che tipo di animale sarà mai? Oggi, per la rubrica Zoolandia, scopriamo qualche curiosità e caratteristica di questo curioso animale.
Cosa sappiamo della bertuccia?
La Bertuccia è conosciuta anche come il macaco di Gibilterra. E’ l’unica popolazione di scimmia selvatica che vive in Europa.
Non ha dimensioni molto grandi ed è caratterizzata dalla mancanza della coda. Il corpo è avvolto da un manto marrone molto folto. Questo gli consente, così, di resistere a temperature molto basse. La bertuccia è un animale onnivoro, nonostante la sua dieta sia composta gran parte da prodotti vegetali. Si cibano, infatti, di foglie, erbe, frutta e addirittura funghi. La componente proteica della dieta, invece, viene assunta tramite piccoli rettili oppure invertebrati.
Questa scimmia è, inoltre, in grado di comunicare attraverso i movimenti del viso e tramite suoni. Le loro espressioni, però, sono molto differenti dall’essere umano. La bertuccia, ad esempio, quando sorride mostrando tutti i suoi denti significa che c’è qualcosa che la sta infastidendo particolarmente.
Conoscere questo tipo di comportamento mette l’uomo in guardia così da non avvicinarsi troppo ed evitare un possibile attacco.


La minaccia dell’uomo
Effettivamente, soprattutto in Gibilterra, la bertuccia è un’attrazione turistica divertente. Le piccole scimmiette sono ovunque, selvatiche e libere in natura. Osservano le folle di visitatori dell’isole e spesso rubano loro il cibo, suscitando allegria e risate.
Ma anche la bertuccia, come molti animali, è minacciata dall’uomo. Sono due i motivi che minacciano questa curiosa scimmia.
In primis si parla sempre dell’estinzione dovuta alla distruzione del suo habitat. Per non parlare poi dello sfruttamento e del traffico illegale. Purtroppo, molte persone pretendono di avere una scimmia come animale domestico. Molti esemplari vengono quindi catturati per poi essere spediti nei diversi paesi europei.
Il Barbary Macaque Awareness and Conversation, è un’organizzazione che si occupa di attuare progetti per salvaguardare la specie ed individuare ogni minaccia alla sua incolumità. Quest’organizzazione è supportata dal Parco Natura Viva, un moderno Parco Zoologico che tutela le specie minacciate.