BIOMEGA Multiverso è il modo in cui l’artista Cosimo Veneziano ci porta a vedere la realtà. Più che un modo, però, è un farci riflettere sulle procedure di acquisto dei consumatori, oggetto di studio del neuromarketing.
No, non è un convegno noioso, non siamo al cospetto di teorie iperbolanti e nemmeno di cose che non capiamo. Cosimo Veneziano è un artista, e con la delicatezza dell’arte e delle sue opere, ci accompagna in un percorso. Un viaggio che oltre alla sua valenza artistica è insieme educativo e molto interessante.
BIOMEGA Multiverso è visibile a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, a Torino, Project Room fino al 29 marzo 2020. È presentata da Walter Guadagnini e a cura di Beatrice Zanelli (ARTECO) e Vincenzo Estremo.


La nuova percezione visiva di Cosimo Veneziano
L’intero lavoro di Cosimo Veneziano porta l’attenzione sulla percezione visiva. Con l’obiettivo principale di indurre il visitatore a interrogarsi su quanto essa possa influire sulle sue scelte quotidiane di consumatore.
È infatti attraverso l’utilizzo dell’eye tracker, usato dai laboratori di neuromarketing per tracciare i movimenti oculari automatici e continui, che Veneziano conduce il suo pubblico verso nuove letture della realtà che ci circonda, e che quotidianamente vediamo.
Relazioni sinergiche tra arte e neuroscienze
BIOMEGA Multiverso porta a relazioni sinergiche tra arte contemporanea, neuroscienze, antropologia e scienze della terra. In un percorso articolato che tocca aspetti culturali, sociologici e politico-economici della nostra società. Ma proponendosi anche come un dispositivo culturale critico nell’ottica di uno sviluppo consapevole del territorio.
Partendo da queste indagini, Veneziano ha realizzato BIOMEGA Multiverso, un’installazione composta da serigrafie e ricami su tessuto, in dialogo con una coppia inedita di vasi in ceramica e a confronto con le nuove tecnologie. Un lavoro transdisciplinare sull’uso delle biotecnologie in ambito agroalimentare.


Veneziano reinterpreta alcune caratteristiche primarie della disciplina fotografica. Parte da un archivio di immagini, le stock photos, che vengono generalmente utilizzate dalle agenzie di comunicazione per la realizzazione della pubblicità di prodotti alimentari. Parliamo, in particolare, di frutta e verdura, e attraverso un lavoro di stilizzazione, l’artista realizza le sue stampe serigrafiche.
L ’azione artistica di Veneziano, spiega Walter Guadagnini, “si appropria delle immagini funzionali, le manipola, ne smonta i meccanismi operativi, e infine le sottopone a un processo di trasformazione che le priva del significato originario e apparentemente le traspone sul piano della pura contemplazione formale“.
Il Progetto BIOMEGA
L’intero lavoro è parte del progetto BIOMEGA iniziato nel 2018 con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea. L’artista, in collaborazione con il Brain Lab. Dipartimento di Neuroscienze. Realizzazione avvenuta anche grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito della settima edizione del programma Italian Council (2019).
Ma in cosa consiste il progetto BIOMEGA? Principalmente nell’usare l’arte come strumento di comprensione del mondo che ci circonda. Nato dalle esperienze di un artista Cosimo Veneziano (Moncalieri, Torino, 1983), e un agricoltore, Filippo Racciatti, BIOMEGA è teso a esplorare collettivamente il tema della biodiversità.
L’ iniziativa si pone l’obiettivo di approfondire un tema di grande importanza: l’uso e l’abuso delle risorse naturali e il loro controllo da parte del mercato. Per costruire una maggiore coscienza critica su queste problematiche, Biomega sceglie di usare l’arte. Un potente strumento di indagine e di riflessione capace però anche di attivare l’immaginazione poetica, una componente indispensabile per risvegliare e stimolare le coscienze.
Incontro con l’artista 5 marzo ore 18.30
In concomitanza con la mostra BIOMEGA Multiverso in Project Room, l’artista Cosimo Veneziano dialogherà con il Direttore Walter Guadagnini sulla sua pratica artistica, affrontando gli interrogativi dai quali è partito per realizzare il progetto cross-disciplinare BIOMEGA. Durante l’incontro verrà presentato il volume “BIOMEGA Multiverso” di Cosimo Veneziano (a cura di Beatrice Zanelli), dedicato all’intero progetto e pubblicato da NERO EDITIONS.
Ulteriori informazioni sul sito
Cosimo Veneziano è rappresentato dalla Galleria Peola.