Casa Lajolo Piossasco, il settecento rivive all’insegna dei 5 sensi

Casa Lajolo: una villa di campagna di metà settecento, alle porte di Torino, precisamente a Piossasco che conserva intatto il suo antico fascino .Un giardino all’italiana articolato su tre livelli. Un’alta siepe di tassi che custodisce un giardino all’inglese. Un orto-giardino in cui perdersi tra colori e profumi. Insomma, un luogo da vivere, da visitare. Un luogo che sicuramente rivive e vuole accogliere tutti. Un luogo che non vuole essere esclusivo ma assolutamente inclusivo per tutte le disabilità.

casa Lajolo immagine da sito web

Casa Lajolo nel segno dell’inclusione

Infatti, domenica 2 giugno Casa Lajolo, dimora storica settecentesca, si fa accessibile e inclusiva attraverso i cinque sensi. Giorno scelto non a caso perché il due giugno è anche la festa nazionale di APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, dedicata quest’anno proprio al tema “I 5 sensi in giardino”.

Spesso le dimore storiche, proprio perché concepite in un tempo passato, sono viste e vissute come luoghi poco accessibili. «L’idea, invece, è aprirci sempre più, permettendo a tutti, anche a chi ha una disabilità, di vivere un’esperienza di visita completa» afferma Alberto De Vecchi Lajolo, proprietario della dimora e presidente della Fondazione Casa Lajolo, nata per conservare e valorizzare il bene storico.

I supporti per le persone con difficoltà comunicativa

In collaborazione con la Fondazione Paideia, sono stati realizzati supporti comunicativi in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Servono per identificare gli spazi e portare l’attenzione sugli elementi più importanti del percorso nel giardino e nell’orto-giardino, rendendo ogni contenuto accessibile a chi ha una difficoltà comunicativa.

Soluzioni anche per assicurare un’adeguata esperienza di visita alle persone con disabilità motoria. Accessi dedicati, elevatori, pedane e passerelle laddove, nei secoli passati, erano previsti scalini e discese di accesso a villa Lajolo

Giardino di csa Lajolo foto da sito web

Contenuti digitali accessibili per ipovedenti e non udenti

Pannelli informativi e illustrati nel giardino, nell’orto-giardino e all’interno della dimora storica dotati di stampa a rilievo in braille per gli ipovedenti. Qr code digitali permettono di scaricare un’audioguida e per accedere ai video in LIS (Lingua dei segni).Tutti i contenuti sono, inoltre, tradotti in francese e in inglese pensando ai turisti esteri . Per chi non può raggiungere Piossasco o desidera scoprire questo luogo disponibile la visita virtuale a 360 gradi del giardino e della dimora storica cliccando qui.

foto da sito web

“A occhi chiusi in giardino”: le visite sensoriali a Casa Lajolo.

Passeggiate realizzate in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, pensate per scoprire e vivere il giardino e i suoi spazi verdi “con altri occhi” . Risvegliare i sensi, immergendosi in un contesto naturale pieno di stimoli, tra suoni rilassanti, piante da scoprire in punta di dita, profumi e sapori sorprendenti. Si può svolgere il percorso anche a occhi bendati per cogliere più intensamente le sensazioni e la meraviglia delle loro risonanze interiori.

Lungo il percorso di visita cartellini informativi forniscono informazioni e dettagli sulle specie botaniche presenti nel giardino e nell’orto. Schede didattiche anche per il laboratorio di giardinaggio delle scuole che permettono di svolgere l’attività anche a studenti con abilità diverse.

foto da sito web

Programma DOMENICA 2 GIUGNO – IL GIARDINO “IN 5 SENSI”

  • ore 11 taglio del nastro e inaugurazione degli strumenti di accessibilità e inclusione attraverso un percorso guidato da un operatore della Fondazione Paideia.
  • ore 16 “A occhi chiusi in giardino”. Visita sensoriale del giardino di Casa Lajolo condotta da Brunella Manzardo. I visitatori scoprono e vivono il giardino “con altri occhi”, imparando a capire e conoscere profumi e sapori in punta di dita.Durata: circa un’ora e mezza, costo 10 euro.
  • ore 17,30 visita guidata alle arnie con l’apicoltore di Casa Lajolo Davide Lobue. Un percorso alla scoperta delle api, del loro modo di vivere e lavorare, e anche dei i loro prodotti: miele, polline, propoli, pappa reale. Durata: un’ora ora, costo 5 euro a persona.
  • ore 18,30 aperitivo in giardino con degustazione di miele abbinato a prodotti del territorio pinerolese. Costo: 12 euro.
  • Per tutto il giorno di domenica 2 giugno, con orario 10-13 e 14,30-18 visite guidata a casa, giardino e orto-giardino con i ciceroni. Costo 8 euro. Fino a 25 anni, Amici di Castelli Aperti, Piemonte Card: 6 euro. Bambini fino a 10 anni, Abbonamento Musei Piemonte, FAI: ingresso libero

Per tutte le attività indicate è necessaria la prenotazione scrivendo a info@casalajolo.it.

Il progetto nel suo complesso si è reso possibile grazie al bando di finanziamento “Musei accessibili 2021″ della Regione Piemonte, oltreché grazie al bando dedicato a parchi e giardini storici del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU.

può interessarti leggere anche

Il Lago delle Fate: il magico laghetto nelle valli del Piemonte

Foliage in Piemonte: l’incanto dalle Langhe al treno dell’Autunno

Ricami DiVini a Rosignano Monferrato, degustazioni e fiber art

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".