Ricami DiVini a Rosignano Monferrato, degustazioni e fiber art

“RICAMminARE nel paesaggio” è il tema scelto per la XXI edizione dell’atteso evento di Ricami DiVini, il tradizionale appuntamento che sabato 25 e domenica 26 maggio – dalle 10 alle 18, con ingresso libero – trasforma il borgo di Rosignano Monferrato nella capitale monferrina dell’arte del ricamo, con la Mostra Internazionale di Ricamo ospitata, anche quest’anno, nelle suggestive sale storiche del Castello di Uviglie.

rosignano panoramam foto licenza CC

Ricami DiVini per appassionati di ricamo e anche degustazioni

Ricami Divini è un evento che da sempre richiama nel borgo monferrino gli appassionati di ricamo, uncinetto e punto croce ma non solo. Nel corso dell’intero fine settimana del 25 e 26 maggio anche il centro storico di Rosignano Monferrato si anima con iniziative collaterali per tutte le età.

Degustazioni delle De.Co. locali presso l’Info Point e visite agli Infernot Patrimonio Unesco con partenza presso l’Info Point (consigliata la prenotazione per le visite). Mostra d’arte contemporanea “RICAMminARE nel paesaggio”, a cura di Gabriella Anedi, con le opere di artisti di fiber art, presso i Saloni Morano – la mostra sarà inaugurata sabato 25 maggio alle ore 15:30.

il castello di Uviglia efoto licenza CC

Il paesaggio protagonista di due appuntamenti per Ricami DiVini

Sempre al Castello di Uviglie, le sale storiche del piano nobile ospitano due appuntamenti collaterali, entrambi alle ore 16:00: sabato 25 maggio “Raccontare il Paesaggio”; domenica 26 maggio “Le Metamorfosi del Paesaggio”. Inoltre, i cortili d’onore del Castello di Uviglie ospitano spazi dedicati a degustazioni enogastronomiche e musica dal vivo.

La Cantina del Castello di Uviglie ospita “Le Artigiane delle Ande”

In occasione di Ricami Divini la sala eventi della Cantina del Castello di Uviglie a Rosignano Monferrato ospita – dalle 11 alle 18 di sabato 25 e domenica 26 maggio – l’esposizione di bellissimi ricami e creazioni realizzate a mano dalle artigiane delle Ande, il cui ricavato andrà interamente a favore dell’Operazione Mato Grosso in Perù. 

Sulle Ande alle ragazze più povere è data l’opportunità di frequentare per cinque anni, in maniera totalmente gratuita, una scuola-laboratorio (Taller) dove hanno la possibilità di apprendere l’arte del lavoro a maglia, della tessitura e del ricamo, per poi entrare nella “Familia de artesanas Maria Auxiliadora”, una realtà cooperativa che permette loro di lavorare e vivere sulle Ande con lo stile di una famiglia, evitando di emigrare in città.

facciata castello uviglie immagine licenza CC

Gli espositori

Ecco i sedici espositori presenti – tra clubs, associazioni, singoli ricamatori di grande fama – con le proprie creazioni di assoluto pregio e qualità. Arte e Moda Casale Monferrato – Cinzia Sassone. Associazione Italiana del Punto Croce, Delegazione di Baveno: Mariagrazia Galeazzi, Paola Osele. Sebastiano Barolo e Claudia – Legno e lana.

Come una volta di Paola Baroncini. Annalisa Comerlati. Elisabetta Fugazza. Il Giardino di Gerda Bengtsson – Paola Ferranti. L’angolo di Stefania – Stefania Bressan. Le Griffe cucito creativo Moncalvo – Luisa Griffero. Lou Dzeut – Cooperativa di Champorcher. Renato Parolin. Nadia Piscaglia. Yuko Senocuki. Patrizia Silingardi. S.O.M.S. Varallo – Puncetto Valsesiano. Cecilia Votta – Serenità di campagna.

Può interessarti leggere anche

Digitalizzazione glocal: il Monferrato esempio di innovazione tecnologica

Foliage in Piemonte: l’incanto dalle Langhe al treno dell’Autunno