Proseguono gli appuntamenti con i 33 giri di ricordi (meglio se in vinile), quelli che hanno segnato un’epoca: oggi parliamo di “The Best of Earth, Wind & Fire, Vol. 1” degli EW&F, del 1978.
1978
Roma, 9 maggio: il corpo senza vita di Aldo Moro viene ritrovato nel baule di una Renault 4 rossa in via Caetani, una laterale di Via delle Botteghe Oscure.
Cinisi (PA), 9 maggio: Peppino Impastato viene assassinato dalla mafia. Secondo la prima versione ufficiale sarebbe morto mentre posizionava una bomba. In seguito, verrà riconosciuto che la morte dell’uomo è stato un omicidio della mafia voluto da Gaetano Badalamenti.
15 giugno: A seguito delle numerose accuse, rivelatesi in seguito infondate, che lo vedevano implicato nello scandalo Lockheed, Giovanni Leone rassegna le dimissioni dalla carica di Presidente della Repubblica Italiana, sei mesi prima della scadenza naturale del mandato.
8 luglio: Il socialista Sandro Pertini, partigiano durante le Resistenza, viene eletto Presidente della Repubblica Italiana al 16° scrutinio.
Città del Vaticano, 6 agosto: dopo quindici anni di pontificato, muore papa Paolo VI nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo. Venti giorni dopo, il Patriarca di Venezia Albino Luciani, viene eletto papa. Sceglierà di chiamarsi Giovanni Paolo I diventando il primo papa della storia ad avere un doppio nome. Il suo pontificato durerà appena 33 giorni.
Città del Vaticano, 16 ottobre: il cardinale polacco Karol Wojtyła, viene eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II.
La Juventus vince il diciottesimo scudetto. Capocannoniere del torneo Paolo Rossi con 24 reti.
I Matia Bazar vincono il ventottesimo Festival di Sanremo con “…e dirsi ciao”.
Powerlight
Nel vasto panorama della musica, poche band brillano con la stessa intensità e durata degli Earth, Wind & Fire. Con la loro fusione unica di generi, talento musicale senza pari e un’impronta indiscutibile nel mondo della musica, gli EW&F sono diventati un’icona senza tempo.
Gli Earth, Wind & Fire hanno le loro radici nella vibrante scena musicale di Chicago degli anni ’60. Fondati nel 1969 da Maurice White, un musicista eccezionale e visionario, il gruppo ha subito attratto l’attenzione per la sua miscela unica di generi che abbracciava il soul, il funk, il jazz e il R&B.
Maurice White, insieme ai suoi fratelli Verdine e Fred White, ha formato il nucleo originale del gruppo, cui si sono uniti talentuosi musicisti come Philip Bailey, Larry Dunn, Ralph Johnson, Al McKay e molti altri nel corso degli anni.
Ciò che ha reso gli Earth, Wind & Fire veramente unici è stato il loro suono distintivo, caratterizzato da arrangiamenti complessi, armonie vocali impeccabili e l’uso innovativo di strumenti come il kalimba, il sintetizzatore e soprattutto la sezione fiati.
The Best of Earth, Wind & Fire, Vol. 1
Probabilmente per la prima volta vi propongo una antologia, o un “best of” se preferite, nella rubrica dedicata agli “album che hanno fatto la storia”.
Scelta voluta, perché questo album, pubblicato nel 1978, rappresenta il punto di svolta nella carriera della band, soprattutto in Italia.
Il singolo inedito “September”, infatti, diventa un tormentone che impazza in tutte le radio libere dell’epoca, dagli Appennini alle Alpi, dal mar Tirreno all’Adriatico.
La band diventa improvvisamente la più ascoltata e la più “cool” del momento, e l’album permette al pubblico di casa nostra di conoscere i precedenti successi dell’ensamble.
Il disco contiene anche la cover di “Got to Get You into My Life” dei Beatles (dall’album “Revolver” – 1966).
All’n’All
Seguiranno successi come “Boogie Wonderland” e “Fantasy“, e il groove della band colpirà nientemeno che Phil Collins che entra in contatto con gli EW&F, e li utilizza per alcune canzoni dei Genesis, come “No Reply at All” e “Paperlate”, e in vari suoi lavori da solista, ad esempio “I Missed Again” e “Sussudio”.
Tra l’altro Phil Collins partecipa all’album solista di Philip Bailey “Chinese wall”. Il primo singolo estratto, un duetto proprio con Phil Collins intitolato “Easy Lover”, conquista il disco d’oro, mentre il video della canzone arriva al numero 1 della classifica di MTV.
Tornando alla band, gli Earth, Wind & Fire hanno accumulato un impressionante elenco di successi e riconoscimenti nel corso della loro carriera. Hanno vinto numerosi Grammy Awards, tra cui il prestigioso premio per la Carriera d’Onore.
La loro musica è stata inserita nella Grammy Hall of Fame, e la band stessa è stata introdotta nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2000. Inoltre, il loro impatto culturale è stato riconosciuto con una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Gli Earth, Wind & Fire sono molto più di una semplice band; sono una forza della natura nella musica. Con la loro creatività senza limiti, il loro talento straordinario e la loro dedizione alla perfezione artistica, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. La loro eredità continua a brillare luminosamente, illuminando il cammino per le generazioni future di artisti e appassionati di musica in tutto il mondo.
Potrebbero interessarti:
Lionel Richie: “Can’t slow down” tra pop, soul e R’n’B
Bob Marley: il messaggio di speranza e resistenza di “Exodus”
Al Jarreau: il genio musicale di “Breakin’ away”
“C’est Chic” l’album che rivoluzionato la disco-funk
Stevie Wonder: “Hotter than July”. Un’esplorazione musicale dell’anima (soul)
Terence Trent D’Arby: Introducing the Hardline According to…