Un campo di due ettari, pari a 4 campi da calcio con 450mila bulbi di tulipani di ben 400 varietà diverse è lo spettacolo strabiliante che si può ammirare, in piena fioritura, alla Cascina Duc di Grugliasco. Durante tutto il periodo della manifestazione, che andrà avanti fino al 25 aprile grazie alle differenti fioriture dei tulipani precoci e tradivi, si potrà passeggiare fra i colorati filari e anche raccogliere gli splendidi fiori.
Le varietà sono tantissime, particolari, dai colori vivaci, e differenti e ,ogni giorno, i filari cambieranno con lo sbocciare delle diverse specie.


Tulipani Italiani, il progetto importato da due olandesi
Il progetto è stato portato avanti dalla Cascina di Duc di Strada del Portone 197 a Grugliasco grazie alla partnership con Tulipani Italiani di Edwin Koeman e Nitsuhe Wolanios, due olandesi che, nel 2017, hanno creato in Italia il primo tulip u-pick field, letteralmente “Raccogli Tu”. Un giardino di bellissimi tulipani aperto al pubblico, dove poter raccogliere e comprare i bellissimi fiori simbolo della primavera. Attualmente, in Italia, questi suggestivi campi di tulipani si possono ammirare ad Arese (giunto alla settima edizione) e Grugliasco.


Come funziona la visita
Una volta entrati nel campo, lo staff fornisce una breve spiegazione, dopodiché, oltre a passeggiare, si possono scegliere e anche raccogliere i tulipani. Per la raccolta non è necessario utilizzare le cesoie perché è possibile recidere il fiore direttamente con le mani. Sul campo si trovano secchi e cestini dove riporre con cura i tulipani raccolti. Dopo la raccolta, con il buono d’ingresso, presso il gazebo Conteggio e Confezionamento, il personale provvederà a contare i tulipani, staccare gli eventuali bulbi rimasti attaccati allo stelo, e preparare il mazzo.


Tulipano il significato nel linguaggio dei fiori
Il tulipano, nel corso dei secoli, è stato simbolo di ricchezza, lusso, potere, amore e dolore. I tulipani sono associati ai Paesi Bassi, ma questi fiori sono originari dell’Asia centro-meridionale e, in particolare, della Turchia. Nei palazzi e negli harem dell’Impero turco erano simbolo di ricchezza e prosperità. Sono arrivati poi in Europa verso la fine del XVI secolo, e in Olanda i tulipani arrivarono perfino a essere quotati in borsa. Addirittura ad Amsterdam si facevano forti scommesse con ingenti somme di denaro sul colore dei nuovi bulbi. Oggi è riconosciuto universalmente come simbolo di amore perfetto, ma viene indossato anche per proteggersi dalla mala sorte e dalla povertà.


Costi e info
Il campo sarà aperto sette giorni su sette, anche con brutto tempo, dalle 9.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle ore 8,30 fino alle 19.00 I buoni di ingresso che comprendono la raccolta di due tulipani, saranno acquistabili on-line sul sito al costo di 4 € e direttamente sul campo al costo di 5 €. I bambini accompagnati sotto i 4 anni non pagano. Non sono previsti percorsi studiati per le carrozzine e passeggini, tuttavia è possibile l’accesso in buona parte del campo, prestando la dovuta attenzione. Si tratta di un campo agricolo, che come tale è formato da terra arata e piantumata. Nei giorni di pioggia potrebbe essere più difficoltoso l’attraversamento dei filari.


Cascina Duc
Situata ai confini tra Torino e Grugliasco, immersa in una delle poche aree verdi ancora esistenti ai confini della città. E’però a due passi dall’autostrada e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Cascina DUC rappresenta un esempio, tra i pochi ancora “integri” nei dintorni del torinese, di cascina funzionante su attività agricole.
Oltre 20 ettari di terreno, coltivati a foraggio, cereali, una palazzina settecentesca in cui trovano dimora l’Agriturismo ed i punti vendita delle produzioni locali. Carne bovina, allevata in loco con metodo naturale, miele prodotto dalle loro api, frutteti e naturalmente non poteva mancare l’orto.