Il World Tour degli Harlem Globetrotters sta passando per l’Italia, dove sono stati nominati ambasciatori FAO: il team di basket di fama mondiale porta la sua energia e il suo impegno nella lotta contro l’insicurezza alimentare e lo spreco
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha nominato gli Harlem Globetrotters, famosi in tutto il mondo, come Ambasciatori di buona volontà globali, riconoscendo l’impegno del team statunitense nel sensibilizzare sul tema dell’insicurezza alimentare, dello spreco alimentare e dell’importanza di un’alimentazione sana.
Domenica, di fronte a circa 8000 spettatori e appassionati di basket al Palazzo dello Sport di Roma, il Direttore generale della FAO QU Dongyu si è unito al campo centrale della squadra durante lo spettacolo dell’intervallo per fare l’annuncio.
Durante la cerimonia di domenica è stato proiettato sui maxi schermi LED presenti nell’arena dello stadio un video che illustrava la partnership tra la FAO e i Globetrotters, sottolineando l’impegno comune nella lotta all’insicurezza alimentare.
Gli Harlemglobetrotters e la FAO
“Dal 1926, quasi 100 anni fa, i Globetrotters hanno condiviso la gioia e insegnato ad altri in tutto il mondo l’unità e il lavoro di squadra“, ha affermato il Direttore generale della FAO. Rivolgendosi all’allenatore dei Globetrotters, Saul White Jr, che ha accettato la pergamena di designazione a nome della squadra, che gli stava attorno, il Direttore generale ha aggiunto: “Grazie a tutti per quello che avete fatto con noi finora e grazie in anticipo per tutto quello che faremo insieme nei prossimi mesi e anni“.
L’allenatore degli Harlem Globetrotters ha espresso il suo entusiasmo per la designazione, affermando che “a nome degli Harlem Globetrotters, siamo estremamente grati di accettare questa prestigiosa e importante designazione. Non vediamo l’ora di supportare il lavoro cruciale della FAO nella sfera agroalimentare, durante (e oltre) questo importante anno dell’80° anniversario della FAO. Grazie!“
I giganti del basket in tour in Italia
In qualità di Ambasciatori di buona volontà globali della FAO, i Globetrotters utilizzeranno la loro fama e le loro piattaforme per coinvolgere un pubblico di giovani e meno giovani in tutto il mondo, promuovendo un’alimentazione sana, la riduzione degli sprechi alimentari e la sostenibilità.
Per oltre un anno, gli Harlem Globetrotters hanno sostenuto la missione della FAO. Dalla partecipazione alle attività della Giornata mondiale dell’alimentazione , alle visite a un progetto di alimentazione scolastica nella Repubblica Dominicana e a una comunità scolastica a Tor Bella Monaca , alla periferia di Roma. All’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York , hanno ribadito l’importanza di una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, mettendo in guardia contro il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti e sostenendo il diritto al cibo, per i bambini di tutto il mondo.
Chi sono gli Harlem Globetrotters
Formati nel 1926, gli Harlem Globetrotters sono un’iconica squadra di basket esibizione nota per il suo mix distintivo di basket, comicità, atletismo e teatralità. Fuori dal campo, usano lo sport come veicolo per un cambiamento positivo e un impatto sociale. Il loro programma in prima serata della NBC, vincitore di un Emmy Award, Play It Forward, ad esempio, mette in risalto i loro sforzi umanitari globali.
Gli Harlem Globetrotters si uniscono a un acclamato elenco di Goodwill Ambassadors e Champions della FAO, tra cui la regina Letizia di Spagna, il re Letsie III del Lesotho, gli chef Alessandro Borghese, Katsuhiro Nakamura, Cristina Bowerman e Fatmata Binta che aiutano a promuovere la visione della FAO di un mondo senza fame. I Goodwill Ambassadors e Champions della FAO sono persone distinte di talento e passione, che riconoscono l’importanza e la responsabilità che gli individui hanno nel promuovere la sicurezza alimentare e che ispirano la buona volontà e aiutano a promuovere la volontà politica per raggiungere obiettivi specifici.
Potrebbe interessarti anche:
Fame nel mondo e crisi alimentare, FAO: il cibo è un diritto
Emergenza Gaza, Fao: la crisi alimentare è la priorità