Il crespino dalle rosse bacche, nell’almanacco medioevale di dicembre

Il crespino, medioevale frutto d’inverno

Il crespino è oggi considerato una pianta ornamentale e spesso viene coltivato nei giardini. Ma nel Medioevo era senz’altro una pianta da frutto. Le sue bacche, infatti, maturano tra settembre e ottobre e bisogna attendere le prime gelate, tra novembre e dicembre, perché diventino meno aspre e più dolci.

Si coglievano dunque nel tempo d’Avvento per gustarle direttamente (hanno un sapore acidulo simile a quello del ribes) o per diventare ingrediente nelle ricette natalizie. E si trattava di una raccolta poco agevole, perché è un arbusto assai spinoso, che ferisce facilmente le mani.

Il crespino gemme
Gemma di crespino

Come accadeva pure con i cinorrodi della rosa canina, dalle bacche di crespino si ricavano composte, gelatine e persino sottaceti! Sì, perché usava prepararli come i capperi, per dare un tocco agrodolce alle pietanze.

Era molto richiesta anche la sua corteccia, che si impiegava per tingere le stoffe di un bel colore giallo vivace. Mentre dal succo dei frutti maturi si otteneva un pigmento rosso.

Fiori rossi di crespino

Pianta da vino in Irlanda

Il nome gaelico del crespino è barbróg (che significa sbarra-scarpa o sbarra-piede) e questa pianta vanta in Irlanda una lunga tradizione. Furono i monaci medioevali i primi a coltivarla per ricavare dalle sue bacche un mosto che, fermentato, potesse assomigliare al vino. Usavano tale bevanda pure come medicina, per curare gli stati febbrili.

Secondo tradizione, la tinta giallo brillante della blusa d’ogni capo tribù irlandese, il cosiddetto taoiseach, era proprio dovuto alla corteccia di crespino, quale erba tinctoria. Sostituiva in pratica lo zafferano, di cui vi abbiamo già parlato, che era più caro.

Fiori gialli di crespino

Una breve descrizione botanica

Il crespino, che è stato catalogato come Berberis vulgaris L., appartiene all’omonima famiglia delle Berberidacee. Predilige i terreni calcarei ed è diffuso in tutta Europa, fatta eccezione per i Paesi Scandinavi e per quelli del bacino del Mediterraneo

In Italia, si trova in boschi, siepi e su pendii soleggiati, ma solo nelle regioni settentrionali o sull’Appennino. È un arbusto spinoso che non supera i 3 metri d’altezza con rami rugosi, screpolati e giallastri. Le spine, che presentano tre aculei, sono assai taglienti, lisce e si distinguono per il pallido colore ocra. Le foglie sono alterne o riunite in mazzetti alterni nel punto d’intersezione tra ramo e spina. Sono più larghe alla sommità, mentre si restringono verso il picciolo e hanno margine dentato e pungente.

I fiori sono molto profumati e sbocciano tra maggio e giugno. Sono riuniti in grappoli pendenti, ciascuno dei quali ne contiene sino a trenta. Ogni fiorellino è giallo e ha sei petali e sei stami. Questi stessi stami, al minimo contatto con un corpo esterno, come può essere un piccolo insetto, si contraggono a molla, per facilitare l’impollinazione.

I frutti sono bacche oblunghe, due volte più lunghe di quanto sono larghe, dal colore arancione intenso. Contengono un paio di semi bruni e allungati che, in qualche raro caso, possono essere tre. Consigliamo sempre di ricorrere alle chiavi botaniche, per riconoscere le varie specie in natura, senza limitarsi a trarre ipotesi da una semplice fotografia. 

Le ottime virtù del crespino

È un vero peccato che i frutti del crespino siano caduti in disuso, nell’alimentazione umana. Perché sono ricchi di vitamina C. Gli altri componenti sono i carotenoidi, l’acido ossalico, la pectina e gli zuccheri. Le bacche rappresentano la droga medicinale. Sono utili in caso di dilatazioni venose (varici ed emorroidi), reumatismi, gotta, inappetenza, mestruazioni irregolari, infiammazioni epatiche, itterizia, coliche epatiche e renali e scorbuto.

Il decotto si prepara ponendo due cucchiai rasi di frutti sminuzzati in mezzo litro d’acqua fredda. Si fa bollire per 5 minuti e si lascia in infusione per un quarto d’ora. Quindi si filtra e si dolcifica a piacere. Si beve come succedaneo del tè, lungo la giornata.

Anche la corteccia della radice ha interessanti principi attivi, che sono per la maggior parte alcaloidi (assenti nelle bacche), come la berberina, che è velenosa. Non si può quindi utilizzare tale corteccia in preparazioni casalinghe. È piuttosto l’ingrediente di farmaci omeopatici, per curare disturbi epatobiliari, calcoli renali, reumatismi e infezioni dell’epidermide. Studi di Challamel e Brissemoret hanno dimostrato che la berberina agisce con un meccanismo simile a quello della morfina, in cure disintossicanti dalla morfina stessa.

Infine, la berberina è tossica per la leishmania tropica, che è l’agente patogeno del cosiddetto bubbone d’Oriente, ossia del tumore che induce. Jean Valnet ipotizzò di conseguenza che potesse essere preventiva pure del cancro, ma servirebbero approfondite indagini cliniche per avvalorare la sua supposizione.

puo interessarti leggere anche

Lo zafferano, l’eterno amante della salsapariglia

L’agnocasto, pianta di castità, e le altre erbe di dicembre nell’almanacco medioevale

Maura Maffei
Maura Maffei
Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.