Enrico Iviglia professione tenore, in musica è il più acuto dei registri maschili. In realtà Enrico Iviglia ,oltre che tenore, è una personalità eclettica e dirompente. L’amore per l’arte e la creatività lo vede autore di un libro: “Ad alta voce – Storia di un ragazzo diventato Tenore ”. Un testo in cui si racconta e ci racconta successi, ma anche insuccessi. Viaggi, esperienze, percorsi che l’hanno visto sui palchi di tutto il mondo, ma anche ragazzino vittima di bullismo.
Laura Avidano ha curato la prima revisione del testo, pubblicato dalla casa editrice astigiana Letteratura Alternativa, e a lei ci affidiamo per la recensione del libro
Ad Alta Voce la recensione
“Ad alta voce – Storia di un ragazzo diventato tenore”, edito da “Letteratura Alternativa”, è tante cose. E’ il racconto di una strada, a volte in salita, costellata di incontri significativi, di perdite e abbandoni, di soddisfazioni e successi.
E’ il racconto di un percorso emotivo e di crescita di un bambino ribelle, poi ragazzo a cui stava stretto il suo piccolo mondo, che ha potuto sperimentare i tanti sacrifici e gli imprevisti, le paure e le delusioni che la vita ogni singolo giorno ci mette davanti. Ma è anche il canto del suo autore, è un grido di gioia, di felicità, di caparbia nel voler raggiungere gli obiettivi prefissati.
Un messaggio per i giovani che ambiscono ad una carriera artistica
E’ un messaggio per i tanti giovani che oggi ambiscono ad una carriera artistica e non sanno da che parte incominciare. E’ un diario di esperienze, avventure, viaggi, per raccontare il percorso fatto finora nei Teatri di tutto il mondo. Interpretando con la sua voce tenorile i principali ruoli di Opere Liriche. Ricordi d’infanzia, aneddoti della vita di un ragazzino bullizzato, confidenze intime e personali si mescolano alle prime esperienze in coro. Al debutto al Teatro alla Scala, alle difficoltà per mantenere un livello professionale sempre alto.
“Ad alta voce” vuole urlare la rivalsa, la compensazione, la rivincita personale, il successo. Un libro da leggere tutto d’un fiato, che trasporterà il lettore in un viaggio, emotivo ma anche fisico, verso la crescita di un artista che è passato dal coro parrocchiale ai palcoscenici più blasonati al mondo. Credendoci sempre, arrendendosi mai”. Laura Avidano
Per chi volesse conoscere le date e i luoghi delle prossime presentazioni del libro e come riceverlo, si può collegare al sito del tenore. Cliccando qui
Chi è Enrico IVIGLIA
È un tenore dal registro lirico leggero di coloratura, diplomato al Conservatorio di Torino a pieni voti, specializzato nel repertorio rossiniano, senza tralasciare Donizetti, Mozart e il repertorio Barocco. Si sta affermando nei prestigiosi Teatri di tutto il mondo. Sono da ricordare “L’Italiana in Algeri” al Teatro alla Scala, “Il viaggio a Reims” al Real di Madrid e “Otello” al Bunkakaikan di Tokyo.
Parallelamente al Teatro da alcuni anni presta la sua figura a spot televisivi,. prestazioni attoriali in tv e cinema, collaborando con registi come Lucini, Landi e Alessandri.


I prossimi appuntamenti
E.. state sotto il Campanon RECITAL LIRICO e ROMANZE di altri tempi Nizza Monferrato (AT). Venerdi 24 luglio | Ore 21. Pianista Andrea Campdorà. Presenta, Marco Lovisolo
Teatro La Fenice – Venezia LA Traviata – Dir. S. Ranzani – Reg. R. Carsen 27, 29 agosto, 3, 4, 6, 8, 10, 11, 12, 20, 24, 26, settembre. 2 ottobre