La nuova scienza dell’alimentazione, il libro di Pier Luigi Rossi

La nuova scienza dell’alimentazione di Pier Lugi Rossi, Aboca Edizioni, è un libro che affronta un argomento molto attuale. Dal fallimento delle diete “meteore” al benessere duraturo della salute consapevole. Un viaggio di rinnovamento del pensiero scientifico applicato all’alimentazione quotidiana. 

Un libro che insegna ad evitare l’uso a volte improprio e nocivo della conta delle calorie e offre consigli sull’ordine di assunzione dei cibi e sulle quantità personalizzate di nutrienti da assumere. Ogni indicazione é fondata su basi scientifiche con spiegazioni sintetiche, rigorose e molti esempi.

Diario della salute scritte bianche con fondo blu chiaro
la nuova scienza dell’alimentazione foto copertina libro

La nuova scienza dell’alimentazione, un libro per conoscere e prevenire

Conoscere il nostro corpo significa saper scegliere come nutrirlo per proteggerlo e prevenire l’invecchiamento, l’obesità e l’insorgenza di patologie. La conoscenza genera salute. La nuova scienza della alimentazione è un approccio ecologico e consapevole al cibo e al suo rapporto con il nostro corpo. Un libro facile e al contempo documentatissimo, per chi voglia sapere davvero tutto sui principi di una sana ed equilibrata alimentazione.

tutti i tipi di alimenti carne pesce legumi pane verdure frutta
immagine pubblico dominio licenza CC

Gli argomenti

Nei vari capitoli de La nuova scienza dell’alimentazione sono sviscerati con estrema cura e con profondo atteggiamento scientifico, molti e interessanti argomenti. Si parte dal calore all’energia per poi affrontare il passaggio dal cibo al corpo. Focus sull‘io biologico e sull’io metabolico. Troveremo cenni sulla nutrizione molecolare-cellulare e sulla modulazione metabolica, genica e biologica.

Il professor Pier Luigi Rossi ci parlerà anche dell’ossigeno come principale nutriente del corpo umano, del cervello adiposo e di criteri e obiettivi del metodo molecolare. Un capitolo a sé sulla chiave della giornata alimentare: la colazione. Infine un ricettario del metodo molecolare: gli spuntini vegetali, l’analisi di una giornata alimentare: il pranzo e la cena e il Diario della salute.

frutta e verdure di tante qualità disposte su un tavolo
immagine pubblico dominio licenza Cc

La perdita del valore nutrizionale degli alimenti e l’approccio One Health

Ci siamo ormai resi conto che, nell’ultimo secolo, il valore nutrizionale di ciò che abbiamo messo sulla nostra tavola, purtroppo, è diminuito: gli alimenti, manipolati e processati dalla tecnologia industriale, ottenuti da un’agricoltura estensiva e da allevamenti animali intensivi hanno perso i requisiti di sicurezza e qualità che garantiscono una dieta sana ed equilibrata e sono sempre più saturi di molecole dannose per la nostra salute.

una catena industriale per produzione di cibo
immagine pubblico dominio licenza CC

È invece fondamentale comprendere il funzionamento del nostro organismo e quel che accade al suo interno quando mangiamo. Pier Luigi Rossi, medico con più di trent’anni di esperienza, ideatore del metodo molecolare di alimentazione consapevole, ci guida in un nuovo e definitivo viaggio di conoscenza con i piedi ben piantati nella terra della scienza.

Il suo metodo alimentare promuove un approccio One Health. Una visone in cui in cui la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente viene finalmente riconosciuta come un’unica entità interconnessa.

Pier Luigi Rossi

Pier Luigi Rossi, Medico, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene e Medicina Preventiva, docente del Master Alimentazione ed Educazione alla Salute dell’Università degli Studi di Bologna e docente all’Università della Repubblica di San Marino. Ha ideato il metodo molecolare di alimentazione consapevole ed è autore di libri e ricerche scientifiche.

Dal 1990 ad oggi è stato ospite in RAI nelle trasmissioni “Più Sani Più Belli”, “Linea Verde”, “Uno mattina”, “Domenica IN”, “Geo&Geo”, “Occhio alla Spesa”, “Uno mattina Verde”, “Medicina 33”.

Per Aboca Edizioni ha pubblicato: Dalle calorie alle molecole (2014), La buona salute (2019). Le ricette della buona salute (2020), Un corpo nuovo (2021), Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo (2022). L’intestino. Il sesto senso del nostro corpo (2023).

Può interessarti leggere anche

Non è la fine del mondo. Il libro di Hannah Ritchie per un pianeta sostenibile

La seconda onda, il libro sulla seconda metà della vita di Arthur Brooks

Viriditas, le donne della botanica. Il saggio di Aina Erice

L’elemento del diavolo, il libro inchiesta sul fosforo di Dan Egan

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".