La sagina: fiore di perla, foglia di baci stregati

La sagina è un’altra piccola Cariofillacea dall’aspetto insignificante. Nulla a che fare, dunque, con la saggina usata per fare le scope, che è una Graminacea. E, per di più, il suo nome non le apparterrebbe neanche. È stata infatti classificata come Sagina procumbens L. e ciò desta qualche perplessità. L’aggettivo procumbens non crea problemi, perché si riferisce alla posizione prostrata della pianta. Il genere Sagina, in realtà, sarebbe stato da attribuire alla spergola, come specie coltivata per ottenerne foraggio. Perché è un sostantivo latino che significa “cibo da ingrasso”. Ma data l’affinità tra le due piante, si fece letteralmente di ogni erba un fascio e la sagina si prese il nome della più degna… cugina!

La sagina - disegno scientifico
Questo file è di pubblico dominio anche negli negli Stati Uniti 

Una pianta invasiva e un’antica leggenda cristiana

Una leggenda che risale ai primi secoli del Cristianesimo fa riferimento alla facilità con cui la sagina si diffonde ovunque, in bordure e tappeti erbosi. È senz’altro un’infestante, che sottrae terreno alle coltivazioni. Colonizza inoltre speditamente ambienti cui è estranea. I suoi semi, portati con le scarpe e i bagagli dei turisti, hanno determinato una vegetazione ormai fuori controllo alle Isole del Principe Edoardo (Oceano Indiano). E la stessa cosa sta accadendo sull’Isola di Gough (Oceano Atlantico meridionale), che è sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Tuttavia, nella leggenda cui facciamo riferimento, quest’erba ha avuto un grande merito. Perché pare che la sagina si fosse miracolosamente moltiplicata intorno al Santo Sepolcro, per attutire come un tappeto il primo passo di Gesù, dopo la Risurrezione. Tale leggenda fu ripresa e avvalorata da due tra i principali santi irlandesi. Si tratta di santa Bríd di Cill Dara, compatrona d’Irlanda insieme con san Pádraig, e san Colm Cille, fondatore e abate di Iona, nelle Isole Ebridi.  La convinzione si diffuse soprattutto in Irlanda e in Scozia, dove si ritenne per secoli che fosse una specie dotata di proprietà prodigiose.

La sagina - erba verde con piccoli fiori bianchi
Questo file è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.0 Francia .

Nell’Irlanda delle tradizioni magiche

E siccome, purtroppo, il passaggio dalla devozione religiosa alla superstizione è breve, nell’Isola di Smeraldo la sagina divenne un amuleto contro le streghe. In molte contee, se ne appendeva un mazzolino sopra la porta di casa, per tenerle lontane dalla propria abitazione e dalla propria famiglia. In altre, per tradizione s’infilava negli zoccoli dei tori, per garantire che i vitelli nati dall’accoppiamento con le mucche fossero sani e vigorosi. Non solo, il latte munto da queste vacche avrebbe protetto il contadino e la sua famiglia dagli incantesimi delle streghe.

Infine, le giovani contadine se ne sfregavano le foglie sulle labbra, per attrarre gli innamorati. E se, mentre baciavano un ragazzo per la prima volta, ne avessero tenuto in bocca una foglia, lo avrebbero legato a sé per tutta la vita. La protagonista di questi riti è la foglia della sagina, perché il fiore è quasi inesistente. Assomiglia a una piccola perlina, incastrata nella stella verde dei sepali. Per questo motivo, in inglese è chiamata procumbent pearlworth, o semplicemente pearlworth, come se fosse un fiore di perla. In lingua irlandese è, invece, detta Mongán sinte che possiamo tradurre come “pianta da palude invasiva e allungata”.

Una descrizione botanica essenziale

La sagina è una pianta perenne d’aspetto glabro, ossia non presenta peli sulle sue parti aeree. Predilige come habitat i bordi dei sentieri, le rive dei fossati e i terreni umidi e ghiaiosi. I fusti, piuttosto corti (lunghi una ventina di centimetri al massimo), partono da una fitta rosetta basale e si allargano sul terreno. A intervalli regolari, i fusti stessi emettono nuove radici, nel punto in cui si forma una nuova rosetta. Così riescono a ricoprire rapidamente ampie aree. Le foglie sono piccole, opposte e lineari. Sono distribuite lungo i fusti in coppie ravvicinate. Sempre dai fusti si generano lunghi peduncoli che recano fiorellini minuscoli, dal diametro di un paio di millimetri. Essi sbocciano tra marzo e settembre e sono composti da 4 sepali verdi dalla punta arrotondata e da 4 petali verdini quasi invisibili. A differenza di altre Cariofillacee che vi abbiamo già illustrato, la sagina ha quindi solo 4 petali e non 5 (se non in rari casi). I peduncoli fiorali hanno una caratteristica curiosa: si curvano verso il terreno dopo la fioritura ma ritornano eretti con la maturazione del frutto. Esso è costituito da una capsula che si fende in 4 valve smussate per liberare i semini neri. Per identificare la sagina con certezza in natura, bisogna utilizzare le cosiddette chiavi botaniche.

La sagina fiore di perla,
Questo file è rilasciato con licenza 
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale .

Un diuretico di cui si può fare a meno

Come le altre Cariofillacee, pure la sagina contiene le sue insidiose saponine. La sua droga, rappresentata dalle parti aeree della pianta, è più tranquilla, rispetto a specie come il gittaione. Non dà grossi problemi d’ingestione né all’uomo né agli animali domestici. Tuttavia occorre sempre non esagerare. Possiamo prepararci un tè di sagina quale rimedio diuretico casalingo, ma senza i risultati benefici che ci darebbero altre erbe ben più efficaci.  In altre parole, il gioco non vale la candela. Al limite, possiamo metterne una foglia in bocca, come le ragazze irlandesi, confidando nell’amore eterno.

Questo file è rilasciato con licenza 
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.0 Francia  – link fonte originale

Foto copertina: file rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (link fonte originale).

Potrebbe interessarti anche:

L’arenaria, la piccola Cariofillacea che fa la spia

La spergola: l’ultima cena dell’impiccato preistorico

Il fior cuculo, simbolo di creatività e di coraggio

Il gittaione, il bel fiore che avvelena il grano

Cariofillacee: famiglia botanica dei garofani, per combattere la peste

Maura Maffei
Maura Maffei
Maura Maffei è da trent’anni autrice di romanzi storici ambientati in Irlanda, con 17 pubblicazioni all’attivo, in Italia e all’estero: è tra i pochi autori italiani a essere tradotti in gaelico d’Irlanda (“An Fealltóir”, Coisceim, Dublino, 1999). Ha vinto numerosi premi a livello nazionale e internazionale, tra i quali ci tiene a ricordare il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale San Domenichino – Città di Massa, con il romanzo “La Sinfonia del Vento” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2017) e il primo premio Sezione Romanzo Storico al Rotary Bormio Contea2019, con il romanzo “Quel che abisso tace” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza, 2019). È a sua volta attualmente membro della Giuria del Premio Letterario “Lorenzo Alessandri”. Il suo romanzo più recente è “Quel che onda divide” (Parallelo45 Edizioni, Piacenza 2022) che, come il precedente “Quel che abisso tace”, narra ai lettori il dramma degli emigrati italiani nel Regno Unito, dopo la dichiarazione di Mussolini alla Gran Bretagna, e in particolare l’affondamento dell’Arandora Star, avvenuto il 2 luglio 1940, al largo delle coste irlandesi. In questa tragedia morirono da innocenti 446 nostri connazionali internati civili che, purtroppo, a distanza di più di ottant’anni, non sono ancora menzionati sui libri di storia. Ha frequentato il corso di Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia di Urbino, conseguendo la massima votazione e la lode. È anche soprano lirico, con un diploma di compimento in Conservatorio. Ama dipingere, ha una vasta collezione di giochi di società e un’altrettanto vasta cineteca. È appassionata di vecchi film di Hollywood, quelli che si giravano tra gli Anni Trenta e gli Anni Sessanta del secolo scorso. Tra i registi di allora, adora Hawks, Leisen e Capra. Mette sempre la famiglia al primo posto, moglie di Paolo dal 1994 e madre di Maria Eloisa.
Logo Radio