Per il secondo appuntamento con i consigli del libraio ho pensato di farvi conoscere meglio un autore di Torino molto particolare, un amico ed un maestro del noir ambientato in Piemonte….un vero e proprio personaggio….seguitemi. Massimo Tallone nasce a Fossano nel 1956, vive a Torino, e muore non si sa ancora dove nel 2044
Avete capito bene. Nella sua biografia trovate anno di nascita e di morte presunta (per scaramanzia afferma Massimo). E già vi fate una idea del personaggio.


Massimo Tallone, fucina di idee, scrittore ed insegnante
Massimo Tallone è un vulcano di idee, non sta mai fermo: scrive, legge ed insegna la scrittura. E’ cofondatore di Torino noir, ad oggi Piemonte noir (edizioni Capricorno) insieme a Maurizio Blini di cui già abbiamo parlato in articoli precedenti.
Il mio primo firmacopie è stato battezzato proprio da Massimo ed è stato la mia guest star alla festa dei dieci anni di attività sempre presente e disponibile, come si fa a non volergli bene??? Ma quanti libri ha scritto Massimo Tallone? Davvero tanti ed è stato difficile per me sceglierne solo alcuni tra quelli che ho letto e che mi sento di consigliarvi perché ritengo che lo rappresentino in toto…o quasi
Pronti? Partiamo!
A bottega dal Maestro di Cazzeggio
“A Bottega dal Maestro di Cazzeggio” (2015). Non è un giallo, ma un vero e proprio saggio ironico composto da 32 lezioni sull’arte del discorrere (e bere buon vino) in modo leggero e conviviale senza correre il rischio di cadere in prolisse conferenze.
Le vite anteriori
“Le Vite Anteriori” (2016). Eccolo un bel noir scritto con la sua proverbiale ironia con la quale affronta argomenti Karmici quali la reincarnazione, l’ipnosi regressiva. Si Tratta di una indagine tra il Piemonte e la Sicilia di cui ci fa sentire il profumo dei limoni, e l’importanza dell’amicizia.(edizioni Golem)


Non mi toccare
“Non mi toccare”(2019). Il mio preferito in assoluto ma è solo l’opinione di un libraio con la passione della lettura. In questo caso Linda, la protagonista è affetta da APTOFOBIA (da cui nasce il titolo del libro) fa la traduttrice e vive da sei anni alle isole Faer dove si è nascosta dopo aver assistito all’esecuzione dei suoi soci in affari in uno studio di Torino. Il passato però ritorna….e lo devi affrontare ovunque tu sia…..
Il cesto di ciliegie
“ Il cesto di Ciliegie” (2021). Fa parte della bibliografia di Piemonte noir e mi ha incuriosito il fatto che è ambientato nel mondo dell’arte in una Torino dove gli intellettuali erano di moda. In questo caso parliamo di artisti che creavano in Via Bologna a Torino, di una giovane pittrice molto talentuosa che verrà uccisa avvelenata da un cesto di ciliegie e di una studentessa di Massimo Tallone (in questo libro ha l’idea geniale di essere uno dei protagonisti) a cui un intellettuale dell’epoca dell’omicidio (mai risolto) affida i suoi appunti per scrivere la biografia della giovane pittrice. Di colpi di scena ne abbiamo? Ovvio!!


I libri iconici e…naturalmente l’ultima uscita di Massimo Tallone
I due libri iconici di Massimo, a cui so che lui è molto affezionato, sono “Il fantasma di Piazza Statuto”(2012) e “Il Diavolo ai giardini Cavour” (2013). Rieditati nel 2021-22 da Piemonte Noir. Due chicche imperdibili: scrivere anche solo una parola non renderebbe loro giustizia
L’ultimo lavoro di Massimo Tallone esce proprio nel 2024, naturalmente abbiamo già organizzato il firmacopie ed è stato un successo. Si intitola “L’Agenzia Matrimoniale”. Abbiamo una agenzia di truffatori (e non è un caso che sia matrimoniale) ed uno scheletro….ma non nell’armadio
Tutti da leggere, io l’ho fatto e spero di avervi fornito le giuste dritte per conoscere questa potenza della scrittura che si chiama Massimo Tallone.
Ai prossimi consigli
Per chi volesse prenotare, comprare o farsi consegnare a domicilio qualche libro di Massimo Tallone , trova tutte le informazioni cliccando qui


Può interessarti leggere anche
Maurizio Blini lo scrittore che tinge Torino di noir
Gianna Baltaro, l’elegante mondo torinese della signora del giallo.
Nico Ivaldi, lo scrittore di Torino: i Portici, i Manicomi, Rol e Segre