Librerie ancora chiuse fino al 4 maggio in Lombardia e Piemonte, ma per ovviare in parte al problema si apre “MILANO DA LEGGERE 2020”. DIECI LIBRI PER DIECI SCRITTRICI, “I TALENTI DELLE DONNE”
In calendario fino al 30 giugno l’appuntamento con “Milano da Leggere”. Un’iniziativa di promozione della lettura ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese che consente di scaricare e leggere gratuitamente una selezione di libri digitali.
Milano da leggere I Talenti delle donne
Fino a quella data sarà infatti possibile scaricare liberamente dal sito dieci opere di scrittrici milanesi, per nascita o elezione. Un’edizione tutta al femminile intitolata infatti “Milano da leggere, I Talenti delle Donne”.
Insomma librerie ancora chiuse, ma si possono scaricare gli e-book direttamente dal sito del Comune di Milano. I titoli usciranno con cadenza settimanale, ogni mercoledì a partire dal 15 aprile, e resteranno tutti scaricabili fino al 30 giugno. Per scaricare clicca qui
300mila download
Milano è lo scenario su cui si stagliano le storie in una pluralità di generi, temi, cifre stilistiche a rappresentare il caleidoscopio del mondo femminile. Visto nei suoi tratti intimi o sociali, reali o immaginari, con accenti umoristici e impegnati.
“Le scorse quattro edizioni hanno visto circa 300mila download delle 40 opere proposte, e hanno offerto ai lettori la possibilità di approfondire, attraverso tagli e stili diversi, prospettive differenti sulla nostra città – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Il successo di questa iniziativa negli scorsi anni ci ha convinto a rinnovarla. A maggior ragione in questo momento di emergenza, proponendo una lettura di Milano attraverso lo sguardo femminile e le parole delle scrittrici milanesi, in modo da declinare attraverso la lettura i ‘Talenti delle Donne’ a cui il 2020 della città è dedicato”.


Le scrittrici scaricabili
Le gialliste
La forza dell’intuito è all’opera nel giallo di Rosa Teruzzi che con “La fioraia del Giambellino” ci regala la seconda avventura dell’eccentrico trio di investigatrici milanesi. Un’altra giallista è Maria Alberti Scuderi, con “Assassinio al Garibaldi” del premio Alberto Tedeschi 1984 per il miglior giallo inedito.
Donne che raccontano le donne
Coraggio, competenza e tenacia sono i tratti distintivi delle donne del nostro presente che hanno condotto la loro rivoluzione in famiglia, nel mondo del lavoro o nella società: cento storie a cui ispirarsi, raccolte da Annalisa Monfreda in “Donne come noi”.
Lo sguardo sul costume, la famiglia, il quotidiano è lasciato alla penna di Brunella Gasperini. “Una donna e altri animali” racconta con arguzia, anticonformismo e ironia una cronaca familiare degli anni ’70, per nulla datata. Ironia, e autoironia, sono anche la cifra del romanzo di Carmen Covito in cui la protagonista non brutta ma bruttina, è alla ricerca di un proprio modo di affermarsi. “La bruttina stagionata”
L’universo dei sentimenti
L’universo dei sentimenti narrati con stile contemporaneo è il terreno sul quale si muove la scrittura sferzante di Ester Viola, che ci offre “Gli spaiati”, sequel del fortunato “L’amore è eterno finché dura”. L’impegno civile e ambientale sono il tratto di Laura Conti, medico oltre che scrittrice, di cui è ripubblicato il toccante romanzo “Cecilia e le streghe”, che affronta con raro garbo il tema del dolore e della malattia.
Storia e giornalismo
La passione e il coraggio del giornalismo di Camilla Cederna, sono al centro de “Il mondo di Camilla”. Il libro ripercorre anni di attività della grande giornalista, e con essi di storia italiana, raccontati in prima persona.
La ricerca storica è la passione di Carla Maria Russo che con “Lola nascerà a diciott’anni” ci trasporta nella Milano del 1943. Durante il periodo più buio del fascismo si snoda una vicenda raccontata a più voci che intreccia passione, ingiustizia, colpi di scena.
Poesia
Non manca la voce della poesia con la raccolta “Desiderio di cose leggere” di Antonia Pozzi, la cui traboccante e disordinata emozionalità fu poco compresa nell’ambiente intellettuale del suo tempo.
Librerie ancora chiuse, ma biblioteche sempre più aperte