Dadà: fuori il nuovo singolo “Nel 2100”
Nel 2100
“Cosa sopravviverà allo scorrere del tempo? Che cosa ne sarà dei desideri, delle fantasie, dei ricordi di ognuno di noi? Proiettandosi in un futuro né così vicino, né così lontano come l’anno 2100, un uomo cerca le sue risposte e nonostante sulla terra la rabbia di un tuono richiami le voci della guerra o gli sconvolgimenti climatici, ciò che resta è la speranza che per noi uomini ci sia sempre un domani. Un domani per scoprire, per cambiare e per amare ancora. Oltre il tempo, oltre questa vita”.
Canzone bellissima, visionaria e struggente: una power ballad come si faceva una volta, che provoca forti emozioni.
Ascoltando canzoni come questa, continuo a chiedermi perché Tananai sul palco del Teatro Ariston al Festival di Sanremo. Vero Amadeus?
Nel 2100, il primo nato sulla luna, sarà una bimba bionda, e la vorranno in tutte le pubblicità


Dadà
All’anagrafe Davide Scudieri, è un autore, compositore e musicista pescarese.
I primi anni della sua vita li passa nel deserto del Sahara, cresciuto dal nonno Isaac in un’oasi Tuareg. In questa tribù, diventa conoscitore della musica nomade berbera, assorbendone le forme. Tornato dalla sua famiglia in Italia, l’integrazione nella società civilizzata occidentale è per lui un evento traumatico.
L’incontro con Fio Zanotti e la duratura collaborazione tra i due, permette a Dadà di perfezionarsi come artista.
Numerose sono le sue collaborazioni con vari artisti, tra cui Moloko, Anna Oxa, Anna Tatangelo, Renato Zero per i quali ha composto brani. Nel 2007, Dadà nel tour “MpZero” di Renato Zero nei principali stadi italiani, apre ogni singolo concerto esibendosi piano e voce con brani propri.
Nel tempo decide di isolarsi dal mondo esterno per dedicarsi esclusivamente alla scrittura. Un isolamento durato dieci anni da cui matura l’idea di creare ed esprimersi unicamente attraverso un personaggio di fantasia: Dadà, “l’artista più famoso di tutte le galassie che ha finora visitato” che è il protagonista del format “La Canzone Di Sid”, web serie disponibile su YouTube.
Video & Credits
Il videoclip, diretto da Manuel Guaglianone, è il secondo episodio del format “La Canzone di Sid”. In questo secondo episodio si narra il viaggio introspettivo di Dadà alle prese con il senso della vita. In un futuro, né così vicino né così lontano come il 2100. Dadà affronta tutti i dubbi esistenziali affiancato dalla bimba del futuro Jin e da Mister Kak. Assolutamente da vedere, alterna immagini di un futuro quasi distopico, ahimè assai più vicino di quanto si possa pensare, ad intriganti riprese per voce e pianoforte.
“Nel 2100” (Incisi Records) è disponibile in radio, in streaming, in digital download e sul tubo dal 28 aprile.
Potete seguire Dadà su Facebook, Instagram e sul canale YouTube.