Dopo essersi messo completamente a nudo e aver raccontato il bullismo subito con “Nonostante te”, Niveo torna con un altro brano diretto e sincero: “Chiuso a chiave”, una canzone d’amore che è un viaggio tra dolore, ricordi e riscatto, trasformando una fine in un nuovo inizio.
Chiuso a chiave
“Le canzoni, proprio come polaroid o pagine di un diario segreto, sono scrigni in cui racchiudiamo momenti di vita, ricordi, emozioni e, a volte, persone” racconta Niveo.
“Quando ho iniziato a scrivere ‘Chiuso a chiave’, attraversavo un momento di grande confusione. Non ero più certo dei sentimenti che provavo. Non mi sentivo felice, ma al tempo stesso non avevo la forza di affrontare la paura di ‘tornare a sentirmi solo’. In quel disordine, qualcun altro ha scelto per me.
Passando attraverso la sensazione di vuoto che ogni fine porta con sé e quel dolore che sentivo al petto, proprio ‘tra la collana e il cuore’, ho riscoperto il mio respiro. Ho capito che non bisogna inseguire il ‘per sempre’ a ogni costo. Con questa consapevolezza ho finito di scrivere ‘Chiuso a chiave’.”
Il risultato è un brano con uno slancio dinamico enorme, che parte dall’intimità delle strofe, minimali dal punto di vista del suono, all’enorme apertura dei ritornelli dove, sebbene la chitarra elettrica rimanga l’elemento portante, il suono si arricchisce di una ritmica aggressiva e profonda e un’orchestrazione di synth e suoni organici andando a sottolineare il testo della canzone che, partendo dal dolore, attraversa il risentimento tipico delle cose finite male per poi aprirsi verso nuovi inizi.
Al riguardo Niveo aggiunge:
“È un brano che non rinnega il passato, ma sceglie di impedirgli di condizionare il futuro. Parte dal risentimento, attraversa il dolore e arriva a una ritrovata serenità. Chiuso a chiave è per tutte quelle persone che hanno trovato, o stanno cercando, il coraggio di chiudere a chiave una storia e il ricordo di una persona, dentro una canzone.”
Questo nuovo singolo è la quarta pubblicazione di Niveo nel 2024 e segue brani che hanno conquistato le playlist delle principali piattaforme digitali e la classifica radio EarOne indipendenti.
“Chiuso a chiave” si unisce a “Non è abbastanza”, “Mi ami solo d’estate” e “Nonostante te” nel costruire un repertorio fieramente pop, che non rinuncia all’intensità delle parole e racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta di un ragazzo della GenZ.


Niveo
All’anagrafe Marco Fasano, è un cantautore classe ’03 nato e cresciuto in provincia di Pistoia. Il primo vero approccio con il mondo della musica arriva a 15 anni quando diventa il cantante di una band nata nella sua scuola.
Come per tanti ragazzi della sua generazione il lockdown è per lui un momento surreale ma Niveo, positivo ma anche malinconico per indole, non si perde d’animo e utilizza il tempo a disposizione scrivendo articoli in inglese come lavoro part-time. È così che riesce ad acquistare la sua prima chitarra che impara a suonare da autodidatta.
Con questa inizia a comporre per la prima volta delle canzoni. Dopo qualche tempo, viene notato dall’etichetta toscana Formica Dischi che decide di affiancarlo nel suo percorso di crescita musicale.
Il debutto discografico avviene nella prima metà del 2022 con “Occhi” e “Solo sotto al sole”. A settembre dello stesso anno entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi dove riscuote un buon successo con il singolo “Scarabocchi”. Dentro il talent show di Canale 5 Niveo pubblica altri due singoli: “Sui sedili della Metro” e “Passo dopo passo”.
“Non mi va” è il brano che ha anticipato il suo primo EP “Scarabocchi”. Nell’estate/autunno 2023 Niveo parte con un tour che lo porta a suonare nelle piazze e nei locali italiani con opening act per Alfa e Francesca Michielin.
Partecipa inoltre alla XX edizione del Festival Estivo della musica emergente a Piombino il 29 luglio, e il 10 agosto riceve un ambito riconoscimento nazionale: il Premio Lunezia Generazione Z per il Valor Musical-Letterario del brano “Nuvole”.
Dopo aver lanciato a settembre “Un’altra mania”, ultimo estratto dal suo primo progetto discografico, chiude l’anno nella piazza principale di Pontedera.
Dal 2023, fa parte della Nazionale Italiana Cantanti.
Credits
Testo e musica: Niveo, Santoianni, Masssimiliano Longo e Simone Sproccati.
Produzione artistica: heysimo.
“Chiuso a chiave” (ADA/Warner Music Italy), è disponibile in radio e sulle piattaforme digitali dal 13 dicembre 2024.
Potete seguire Niveo su Instagram e sul canale YouTube.
Dello stesso artista:
Niveo torna con nuove consapevolezze e nuovo sound in “Non è abbastanza”