Lo sapevi che l’olio essenziale di origano possiede azione antinfiammatoria e antivirale?
L’origano, fin dai tempi antichi, veniva utilizzato a scopo terapeutico e, soprattutto, in ambito gastronomico. Anche gli animali ne facevano largo uso, in quanto era in grado di curare disturbi ben specifici.
Con il passare del tempo, l’olio essenziale di origano si è scoperto essere molto utile in caso di asma, mal di denti e per contrastare la cellulite.
Ma non finisce qui. Scopriamo insieme le proprietà benefiche di un olio alleato della nostra salute.
Pillole di curiosità
L’origano è una pianta che possiamo trovare in Cina, in Italia e in tutto il resto dell’Europa. Possiede fiori di colore rosa, gli stessi che conferiscono il nome alla pianta stessa. Il nome, infatti, deriva dal greco “oros gamos“, ovvero “Monte Splendido”. Il significato fa riferimento proprio alla bellezza dei fiori che decoravano i pendii delle montagne e delle colline lungo le zone del Mediterraneo.
L’olio essenziale, ottenuto tramite distillazione, presenta un colore ambrato ed una consistenza liquida.


Olio essenziale di origano, un antibiotico naturale
L’utilizzo di olio essenziale è molto indicato in caso di cellulite e nelle infezioni in quanto, essendo un potente antisettico, è attivo contro tutte le forme virali.
Utile, anche, in caso di difficoltà nei processi di digestione. L’olio essenziale di origano possiede azione stomachica, in grado di favorire la secrezione dei succhi gastrici e il processo di digestione. Inoltre, ha proprietà carminative, molto utili in caso si soffra di meteorismo e flatulenza. E’, oltretutto, un ottimo antalgico e analgesico in caso di forte dolore ai denti.
E’ molto importante sapere che l’olio essenziale di origano è riconosciuto dal Ministero della Salute come ottimo balsamico e fluidificante delle secrezioni bronchiali.
Importante ricordare!
E’ consigliato, dal momento in cui non sempre i siti web sono affidabili, acquistare qualsiasi tipo di olio essenziale in erboristeria o farmacia e soprattutto seguendo gli accorgimenti necessari.
L’olio di origano, ad esempio, è controindicato nei bambini, nelle donne in gravidanza e durante i periodi di allattamento. Se utilizzato in modo eccessivo può essere molto tossico e irritante per la pelle. E’, quindi, doveroso utilizzarlo sempre diluito.