Estate 2004: finestini abbassati, compilation nel lettore CD e una sola certezza, il “numa numa iei” degli O-Zone. Dragostea Din Tei non era solo un tormentone, ma il sottofondo di una generazione che ballava spensierata, tra spiagge e piazze, all’alba di un nuovo...
Lo scleranto è davvero una Cariofillacea?
Lo scleranto è ormai comunemente classificato nella famiglia delle Cariofillacee. Ma non è sempre stato così. Nei secoli passati, si consideravano le più di 150 specie del genere Scleranthus quali...
L’estate nel bicchiere: sei cocktail facili da preparare e da sorseggiare sotto il sole o al chiaro di luna
Quando il caldo si fa sentire e le giornate sembrano infinite, non c’è niente di meglio che...
Passeggiare tra Pietra Ligure e Loano senza traffico, ora è realtà: inaugurato il nuovo pontino panoramico sul mare.
Il rumore delle onde in sottofondo, i colori caldi del mattino e un’aria quasi da festa. È così...
Stabilimenti balneari: il mare non basta più, servono esperienze di qualità.
Un cambio di paradigma inevitabile
Per anni la formula “ombrellone, sdraio e...
Stabilimenti balneari: il mare non basta più, servono esperienze di qualità.
Un cambio di paradigma inevitabile
Per anni la formula “ombrellone, sdraio e mare” è stata...
"Il lungo viaggio dell'amico Harry", quasi un tributo alle band capostipiti del prog
Anno
Domini 1972: in Italia la Premiata Forneria Marconi (più avanti conosciuta...
Nove brani, nove capitoli d’una stessa “Resistenza”. Un percorso fatto di sguardi rivolti al passato, ma con un’analisi lucida e spietata del presente e del futuro
Sette tracce forti e intense per “Il cavaliere degli asini volanti” che, tra elettro-pop d’autore e influenze etno-age, ci racconta il nostro tempo in essere e a venire e la sacralità dei nostri valori fondamentali di sempre.