Persiane, imposte e veneziane: storie di tributi e gelosia

Le persiane fanno parte della nostra quotidianità, ma hanno diversi nomi: tapparelle, imposte, veneziane e ogni nome ha la sua storia che nasconde aneddoti curiosi e affascinanti.

Le persiane, oggi comuni nelle nostre case, hanno origini che ci portano lontano, fino alla Persia. Furono i mercanti veneziani a importarle in Europa, dando loro anche il nome alternativo di “veneziane” per celebrare i primi commercianti che le diffusero.

Ma ciò che le rende ancora più curiose è la leggenda legata al loro uso originale: si dice che in Persia fossero utilizzate per permettere ai mariti di osservare le mogli senza essere visti, un dettaglio che ha portato a soprannominarle “gelosie”. Questo mix di funzionalità, privacy e tradizione culturale ha fatto delle persiane un elemento unico e ricco di storia.

Le finestre dipinte della Liguria: quando le tasse ispirano l’arte

Passando alla Liguria, le finestre diventano protagoniste di un’altra storia curiosa. Nel 1798, a Genova, fu introdotta una tassa che colpiva le case con più di sei finestre, costringendo i proprietari a pagarne un tributo. Ma l’ingegno ligure non si fece attendere: per sfuggire alla tassa, molti iniziarono a murare le finestre in eccesso, dipingendole sulle facciate per mantenere l’armonia estetica.

Ancora oggi, passeggiando per i borghi liguri, è possibile ammirare queste finte finestre dipinte, testimonianza di un’epoca in cui necessità e creatività si incontrarono. Questi dettagli architettonici sono diventati parte integrante dell’identità culturale di questa regione, rendendola unica al mondo.

Che si tratti di persiane importate dalla Persia, finestre murate per aggirare le tasse o porte trasformate in opere d’arte, l’architettura ligure è un esempio di come la funzionalità possa diventare cultura. Questi dettagli, che spesso passano inosservati, raccontano la storia di un popolo e la sua capacità di trasformare il quotidiano in qualcosa di straordinario.

Foto copertina di Fabien da Pixabay

Potrebbe interessarti anche:

Supermercati Lidl, Pam, Crai, Eurospin: perchè si chiamano così?

Perchè le chiacchiere di Carnevale si chiamano così?

Perchè la gallina fa le uova? …e altre curiosità

Perchè la Volpe ha la reputazione leggendaria di furbacchiona?

La coccinella: perchè porta fortuna? E perchè è amata da tutti?

Via XX Settembre: ce n’è una in ogni città italiana. Perchè?

Maury Maurix
Maury Maurix
Io Sorcino Nerazzurro, non sono un Uomo da Bruciare, ma Vivo la Favola Mia e Baratto L'evento. Tu Salvami, non posso Morire Qui su Marciapiedi o Spiagge. Arrendermi mai con le Spalle al Muro..., No Mamma No, Un Uomo No , Amico se vorrai. Ciao Ni , Vita (ti Amo Renato...un pò troppo? ...Naaa!) Tra Judo, Inter e Renato, vivo la vita e mi sento fortunato. Di cosa vi parlerò? Delle mie passioni, sperando di incontrare le vostre!