Portici di carta 2024, a Torino 2 km di libri editori e librerie

Con 2 chilometri di libreria lungo i portici del centro e oltre 120 appuntamenti legati al libro, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 torna Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, giunta alla diciassettesima edizione. Quest’anno Portici di Carta 2024 avrà anche un’anteprima venerdì 11 ottobre, che accoglierà Matteo Bussola, e un pomeriggio speciale venerdì 18 ottobre, che vedrà ospite Paula Hawkins(UK), autrice del best seller internazionale La ragazza del treno (Piemme), che presenterà il suo nuovo thriller psicologico.

molte peronse sfogliano libri su una bancarella sotto i portici di torino
Torino, 06.10.12, nella foto: bancarelle in via roma

Portici di carta 2024 68 case editrici e 16 aree tematiche

Il centro di Torino e i suoi eleganti portici tra via Roma, piazza San Carlo, Piazza C.L.N. e piazza Carlo Felice, ospiteranno 68 librerie torinesi. Indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes. 62 case editrici e 41 espositori .“Il libro ritrovato” (libri antichi e fuori catalogo), pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età, oltre che turisti e visitatori.

Tutti insieme proporranno un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche per ogni gusto e passione. Narrativa, saggistica, gialli, fumetti. E poi ancora viaggi e spiritualità, cultura orientale, poesia, storia e società, Libri per tutti quindi dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.

Gli ospiti di Portici di Carta 2024

Il programma culturale vedrà la presenza di ospiti italiani e internazionali, per tutte le età, tra cui Marco Balzano e Marco Revelli. Rosi Braidotti e Giorgia Serughetti. Matteo Bussola e Fabio Geda. Cristina CassarScalia e il nipote Giulio. Diego De Silva e Luciana Littizzetto. Beatrice Del Bo con Marco Pautasso. Francesco Filippi e Gianni Armand-Pilon. Carlotta Fruttero e Teresa Cioffi. Paula Hawkins (UK). Björn Larsson (Svezia). Antonella Lattanzi, Andri Snær Magnason (Islanda) e Laura Pezzino. Rocco Papaleo, Luīze Pastore (Lituania), Stefano Tacconi e Maurizio Crosetti. E con la partecipazione di Stefania Bertola, Guido Catalano, Valentina Farinaccio e Ester Viola, giurati del concorso A/R Andata e racconto organizzato dal Salone Internazionale del Libro e Gruppo FS.

A loro si aggiungono librai e libraie, bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari da tutta Italia. Un caleidoscopico calendario di appuntamenti, caratterizzato da incontridialoghicelebrazioni editorialidediche autoriali. Ma anche passeggiate e degustazioni letterarielaboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce.

Iperborea la Casa Editrice ospite

La casa editrice ospite di quest’anno sarà Iperborea, che ha fatto conoscere e amare a lettrici e lettori italiani la letteratura dell’area nord-europea e recentemente si è aperta al mondo delle riviste culturali con The Passenger e Cose, spiegate bene , a quello dei festival con I Boreali e alla letteratura per ragazzi con la collana IMiniborei.

Tra gli appuntamenti a Portici di Carta, Iperborea organizza la messa in scena dello spettacolo per bambine e bambini Tuono, il mio vicino gigante, tratto dal libro dello scrittore svedese Ulf Stark e ideato dalla compagnia teatrale Orto degli Ananassi , e porterà in Italia lo scrittore e poeta islandese Andri SnærMagnason, oltre che l’autore svedese Björn Larsson , tra le firme simbolo del catalogo Iperborea..

I luoghi degli incontri di Portici di Carta 2024

luoghi degli incontri saranno: l’Oratorio San Filippo Neri, la Sala Immersiva e la Sala Turinetti di Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo. La Sala Gonin della stazione di Porta Nuova (grazie alla collaborazione con Esselunga). Piazza San Carlo con lo spazio Mini Portici con i punti del Centro Interculturale della Città di Torino e dei Portici della Legalità. Piazza Carlo Felice. 

Portici di Carta 2024 la dedica a Goliarda Sapienza

Contraddistinta in ogni sua ogni edizione da una dedica speciale a una personalità significativa del mondo letterario, Portici di Carta omaggerà la scrittrice, poetessa e attrice Goliarda Sapienza (1924-1996), a cent’anni dalla sua nascita. Amata in particolare per il capolavoro postumo L’arte della gioia (1998), che ha esordito con Lettera aperta (1967), romanzo sulla sua infanzia catanese, e che in L’università di Rebibbia (1983) narra il periodo trascorso nel carcere romano a seguito di un arresto per furto. 

Gli eventi collegati: da Mini Portici, alla consapevolezza green all’inclusione alla legalità.

Gli appuntamenti per i più piccoli con il programma Mini Portici e il ciclo Portici a Scuola, pensati per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, avranno il fulcro in Piazza san Carlo e nelle scuole. Incontri, laboratori, letture e azioni pittoriche in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, TorinoReteLibri Piemonte e il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.

Tornano le proposte all’insegna della consapevolezza green al Gazebo Sambuy, grazie a Il Giardino Forbito con il mercato della Biodiversità Googreen, e gli incontri letterari nell’ambito del progetto Il giro del mondo in 40 libri. Un confronto su temi quali intercultura, inclusione e migrazioni grazie al Centro Interculturale della Città di Torino. Rinnovata per il secondo anno la collaborazione con le Giornate della Legalità della Fondazione per la Cultura della Città di Torino.

Sei passeggiate letterarie

Saranno sei le passeggiate letterarie, attesissime ogni anno da lettrici e lettori, alle quali si aggiunge un itinerario editoriale. Tutte in programma la mattina di domenica 13 ottobre.Le sei passeggiate letterarie saranno a cura di Alba Andreini. Attraverseranno diversi quartieri del centro di Torino, per far scoprire la bellezza nascosta della città che ha ispirato tanti scrittori.

Si potrà camminare per i Portici di via Po, le piazze più importanti, il Quadrilatero, San Salvario, San Donato e Vanchiglia. Sulle orme, fra gli altri, di Fruttero & Lucentini, Cesare Pavese, Mario Soldati, Jean Jacques Rousseau, Edmondo De Amicis. E ancora Augusto Monti, Vittorio Alfieri, Friedrich Nietzsche, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg e anche degli scrittori migranti come Amara Lakhous e Younis Tawfik. Partenza ore 10.

Novità di quest’anno l’itinerario editoriale I luoghi dell’editoria a Torino, curato da Roberto Cicala (autore del libro Andare per i luoghi dell’editoria, Il Mulino, 2024) e Paolo Verri. Toccherà, ad esempio, via Biancamano, corso Vittorio Emanuele II e Porta Susa, per ripercorrere la storia di Einaudi, Bollati Boringhieri, Paravia e altre case editrici, partendo dall’Hotel Roma. Ritrovo alle ore 10,30 in piazza Carlo Felice 60.

L’iscrizione alle passeggiate è obbligatoria sul sito salonelibro.it.

Paula Hawkins ph Phoebe Grigor

Info utili

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata sul sito del Salone salonelibro.it.

 Programma completo e aggiornato su salonelibro.it.

Gli stand delle librerie e degli editori si snoderanno lungo via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, sabato 12 ottobre (dalle ore 10 alle ore 23) e domenica 13 ottobre (dalle ore 10 alle ore 20).

Gli incontri con autrici e autori sono in programma all’Oratorio San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5), all a Sala Turinetti e Sala immersiva di Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo (Piazza San Carlo 156), alla Sala Gonin di Porta Nuova. I firmacopie per gli appuntamenti in programma alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo saranno allestiti all’interno del bosco urbano Urban Woods.

Piazza San Carlo ospita Mini Portici,lo spazio dedicato alle iniziative per bambine, bambini ragazze e ragazzi, gli incontri del Centro Interculturale e gli appuntamenti di Portici della Legalità.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

La prenotazione agli appuntamenti non è obbligatoria ma consigliata, sul sito del Salone (le prenotazioni si chiuderanno una volta raggiungo il 50% della capienza della sala o dello spazio).

Le passeggiate letterarie sono a prenotazione obbligatoria sul sito del Salone.

Gli incontri letterari del Centro Interculturale e dei Portici della Legalità non prevedono prenotazione e si svolgeranno in piazza San Carlo.

Gli incontri del Giardino Forbito sono ai Giardini Sambuy di Piazza Carlo Felice.

Info: www.salonelibro.it – porticidicarta@salonelibro.it.

ti può interessare leggere anche

Nico Ivaldi, lo scrittore di Torino: i Portici, i Manicomi, Rol e Segre

Massimo Tallone, il maestro del noir torinese

Gianna Baltaro, l’elegante mondo torinese della signora del giallo.

Monica Col
Monica Col
Vicedirettore di Zetatielle Magazine e responsabile della sezione Arte e Cultura. Un lungo passato come cronista de “Il Corriere Rivoli15" e “Luna Nuova”. Ha collaborato alla realizzazione del “Giornale indipendente di Pianezza", e di vari altri giornali comunali. Premiata in vari concorsi letterari come Piazza Alfieri ( 2018) e Historica ( salone del libro 2019). Cura l’ufficio stampa di Parco Commerciale Dora per la rassegna estiva. Cura dal 2024 la.promozione della fondazione Sergio Bonfantini e dal 2021 la promozione della Fondazione Carlo Bossone. .Ha curato per quattro anni l'ufficio stampa del progetto contro la violenza di genere promosso da "Rossoindelebile", e della galleria d’arte “Ambulatorio dell’Arte “ del dottor Ravazzani. Ha curato l'ufficio stampa e comunicazione del Movimento artistico spontaneo GoArtFactory per tre anni. Ha collaborato come ufficio stampa in determinati eventi del Rotary distretto 2031. Ė Presidente dell 'Associazione di promozione sociale e culturale "Le tre Dimensioni ", che promuove l' arte , la cultura e l'informazione e formazione artistica in collaborazione con le associazioni e istituzioni del territorio. Ha curato per il Comune di Collegno 2 mostre d'arte di respiro nazionale nel 2021 e nel 2022 con circa 90.000 visitatori. Segue la comunicazione per varie aziende Piemontesi. Dice di sé: “L’arte dello scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole. È questo secondo me il significato vero della scrittura. Non parole, ma emozioni. Quando riesci ad arrivare al cuore dei lettori, quando scrivi degli altri ma racconti te stesso, quando racconti il mondo, quando racconti l’uomo. Quando la scrittura non è infilare una parola dietro l’altra in modo armonico, ma creare un’armonia di voci, di sensazioni, di corse attraverso i sentimenti più intensi, attraverso anche la realtà più cruda. Questo per me è il vero significato dello scrivere".