La prima edizione del Premio letterario Lorenzo Alessandri ha decretato i suoi vincitori. In una cerimonia, finalmente in presenza, sabato 11 settembre presso la sala Consiliare di Collegno (To) sono stati premiati i primi tre classificati delle due sezioni del concorso: poesia e narrativa.Il premio Alessandri, organizzato dall’associazione Le Tre Dimensioni, ha preso il via nel 2020, anno in cui ricorreva il Ventennale della scomparsa del Maestro Surrealista (Giaveno 16 maggio 2000) e ha visto una folta partecipazione nonostante il Covid-19.
.“È stata per noi un’enorme vittoria vedere le numerose adesioni e la grande voglia di partecipare nonostante il periodo così delicato – dichiara Monica Col, presidente delle Tre Dimensioni -. Ma ancora più importante vedere una premiazione finalmente in presenza, in cui davanti a noi avevamo rappresentata, dai sei finalisti, tutta l’Italia”.
I vincitori del premio letterario Lorenzo Alessandri
Infatti i sei vincitori, primi tre sezione poesia e primi tre sezione racconto breve sono sparsi da Nord a sud in tutta la nostra penisola. Ecco la rosa dei nomi. Sezione poesia, primi classificati a pari merito Simone Andrea Appendino con “Ester” Massimo De Tommaso con “La luna e il violino, terzo classificato Vincenzo Corsi con “Fuggo lontano“.
Sezione narrativa. Primo classificato Francesco Sindaco con “Buchi nel ghiaccio”, secondo classificato Alberto Rudellat con “Lo squarcio nella tela”, terzo classificato Gianfranco Martuscelli “Di tasca in tasca”.


La giuria, composta dal Presidente Giovanni Ponzetti e dai giurati Domenico Fragapane, Henni Rissone, Maura Maffei e Stefano Morabito ha consegnato i premi alla presenza dell’assessore e del responsabile ufficio alla cultura di Collegno Matteo Cavallone e Alessandro Ruggiero. Una decisione molto attenta e ponderata, afferma la giuria, le opere erano tutte di altissimo livello, e scegliere non è stato facile.
La luna e il violino di Massimo De Tommaso
Definita dalla giuria come “Le feritoie della notte squarciate e trasformate dal suono di un violino.” La luna e il violino, di Massimo De Tommaso letta e interpretata, nel video sottostante da Domenico Fragapane.
Buchi nel ghiaccio di Francesco Sindaco
Prima classificata nella sezione racconti brevi l’opera Buchi nel ghiaccio di Francesco Sindaco, definita dalla giuria come: Amara metafora. Storia ben distribuita, ben raccontata. No concessioni retoriche e pietismi. Surrealmente reale. In questo video un piccolissimo stralcio dell’opera letta e interpretata da Stefano Morabito. Per chi volesse leggere l’opera completa è disponibile e scaricabile qui.
Ester di Andrea Appendino
La poesia Ester di Andrea Simone Appendino, definita dalla giuria come Un delicato, movimentato amore ai tempi del surreale.
Il premio letterario inoltre è stato parte integrante della cerimonia di apertura della mostra Lorenzo Alessandri tra inconscio e surreale che sarà visitabile presso la Sala delle Arti di Collegno fino al 9 novembre 2021. Info e dettagli disponibili sul sito dell’evento.

