Roberto Benigni a Sanremo 2025: irresistibile infiamma la platea

La partecipazione di Roberto Benigni a Sanremo era uno dei momenti più attesi della serata, sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori. Del resto, ogni sua apparizione sul palco dell’Ariston è un evento che lascia il segno, tra momenti comici esilaranti e riflessioni più profonde. E, come al solito, non ha deluso le aspettative. Con il suo stile inconfondibile, ha saputo divertire e sorprendere tutti con battute al fulmicotone, pungenti ma mai eccessive, contrariamente a quanto qualcuno avrebbe potuto prevedere.

D’altronde, la sua reputazione lo precede. Chi può dimenticare la celebre “strizzata” a Pippo Baudo o il bacio appassionato con Olimpia Carlisi? Ma anche i momenti più solenni, come la lettura della Costituzione davanti al Presidente Mattarella o il suo omaggio all’inno nazionale. Benigni è uno, nessuno e centomila, capace di essere irriverente e profondo, leggero e al tempo stesso incisivo.

Anche questa volta, il comico toscano ha “asfaltato” l’Ariston con la sua satira geniale e irresistibile. Grazie a lui, ora sappiamo che Elon Musk guarda Sanremo e vota Giorgia (?), con la quale sembrerebbe essere nato un grande amore. Un amore che avrebbe anche per il nostro Paese e che potrebbe portare a scenari surreali, tra una possibile “marcia su Roma” con lo slogan “Roma o Marte”. Un interesse per l’Italia degno di Donald Trump, che – a quanto pare – dopo l’Alaska e il Canada vorrebbe annettere la Liguria agli Stati Uniti. L’unico vero scandalo? Il fatto che Trump stia pensando di imporre una tassa sulle troffie al pesto.

L’inno del corpo sciolto

Ma il vero colpo di scena arriva quando Carlo Conti lo incita, quasi a tradimento, a cantare L’inno del corpo sciolto. Un fuori programma che coglie Benigni di sorpresa ma che trasforma in un momento memorabile con la sua solita prontezza: “Se Lucio Corsi canta con Topo Gigio, io posso cantare questa cagata con Carlo Conti!” E così parte il duetto.

Vedere Carlo Conti cantare L’inno del corpo sciolto è uno di quei momenti di altissima televisione, un piccolo capolavoro trash che supera persino il celebre Ballo del qua qua di Travoltiana memoria.

Tornando a Roberto Benigni a Sanremo 2025, la sua presenza è stata ancora una volta la dimostrazione di come, nonostante il passare degli anni (eh sì, il tempo scorre per tutti, anche per lui!), resti un giullare dall’animo puro e dall’acume sopraffino. Una bandiera della comicità intelligente, capace di far ridere e pensare con la stessa intensità.

E alla fine, che dire? Grande.

Foto copertina rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported (La produzione, la modifica o la distribuzione di questo file sono state supportate dal  Community-Budget di Wikimedia Deutschland) .

Potrebbe interessarti anche:

Paolo Bonolis doveva condurre Sanremo 2025 con Damiano David

Jekyll e Hyde a Sanremo: le pagelle senza censure

Cristiano Malgioglio: onestà intellettuale e grande cuore sincero

Tina Rossi
Tina Rossi
(a.k.a. Fulvia Andreatta) Editrice. Una, nessuna e centomila, il suo motto è “è meglio fingersi acrobati, che sentirsi dei nani” Dice di sé:” Per attimi rimango sospeso nel vuoto,giuro qualche volta mi sento perduto, io mi fido solo del mio strano istinto, non mi ha mai tradito, non mi sento vinto, volo sul trapezio rischiando ogni giorno, eroe per un minuto e poi...bestia ritorno...poi ancora sul trapezio ad inventare un amore magari...è solo invenzione, per non lasciarsi morire...”