Sanremo fa parlare, nel bene e nel male, e tanto si è detto sulla partecipazione di Cristiano Malgioglio come co-conduttore della seconda serata del Festival di Sanremo 2025. Con lui anche Nino Frassica, Alessandro Cattelan e Bianca Balti.
Ognuno sul palco ha portato se stesso. Chi sa fare il buffone, ha fatto il buffone, chi sa fare lo spocchioso, ha fatto lo spocchioso, ma la classe non è acqua. E anche se si nasconde dietro un velo lungo cinquanta metri, gli occhiali da sole e il ciuffo bianco, alla fine esce sempre fuori. Perché signori si nasce, anche se qualcuno poi diventa una prima donna, ma resta sempre un signore, nel senso più intellettuale e umano del termine.
Un enorme fiocco che avvolge un cuore sincero, senza peli sulla lingua. E poco importa se ogni tanto gli scappa una “t” che tradisce le sue origini siciliane: è il pensiero che conta. E il suo non è mai sbagliato.
Non solo glamour
Una sincerità sorprendente in un mondo dominato dal politically correct e dal “volemose bbene” a tutti i costi. Una professionalità integerrima che lo distingue da tanti suoi colleghi, i quali troppo spesso dimenticano la coerenza nel camerino, mentre lui la indossa tra le paillettes e le piume di struzzo.
Avvilente vedere che l’unico interesse che alcuni (in questo caso, miei) colleghi hanno espresso riguardasse esclusivamente quale abito avrebbe indossato Cristiano Malgioglio. Sarebbe stato più interessante discutere delle sue probabili opinioni sui brani in gara.
Una fama che sfida gli oceani, una perla italiana celebrata all’estero, ma spesso sottovalutata in patria. Eppure, ci ha regalato pagine di pura poesia, versi indimenticabili di canzoni immortali. Ci ha fatto ballare, innamorare, riflettere, emozionare e, a volte, anche sorridere, perché dietro quelle paillettes, i trucchi stravaganti e le gaffe improvvisate, c’è una meravigliosa ironia e una straordinaria capacità di amare la vita e l’amore, con un’onestà intellettuale e un’intelligenza emotiva che pochi riescono a conservare intatta nell’animo.
Cristiano Malgioglio a Sanremo 2025
Malgioglio è una delle ultime pietre miliari del mondo dello spettacolo e della musica, con una profonda conoscenza del mestiere e una carriera che attraversa generazioni senza mai perdere autenticità. Sul palco di Sanremo 2025 non è stato solo un personaggio eccentrico, ma una presenza capace di elevare il dibattito, di aggiungere profondità e leggerezza al tempo stesso, senza mai scadere nella banalità.
Con la sua ironia tagliente e il suo spirito libero, ha saputo dare un tocco di imprevedibilità alla serata, dimostrando che l’intrattenimento non è solo spettacolo fine a se stesso, ma anche personalità, cultura e memoria storica. Le sue battute, spesso fulminanti, e le sue osservazioni sui brani in gara hanno ricordato a tutti che dietro il Malgioglio personaggio c’è sempre stato il Malgioglio autore, capace di scrivere capolavori che hanno fatto la storia della musica italiana.
Il Festival di Sanremo è anche questo: una celebrazione della musica e del talento in tutte le sue forme. E Cristiano Malgioglio, con il suo stile inconfondibile, il suo spirito libero e il suo cuore grande, ne è stato un interprete perfetto, capace di brillare senza oscurare nessuno, ma anzi, accendendo i riflettori su ciò che conta davvero: l’arte, le emozioni e la libertà di essere se stessi, sempre.
Potrebbe interessarti anche:
Sanremo seconda serata: le pagelle, tra emozioni e grande spettacolo