Sarah Toscano trionfa a Sanremo: emozioni, musica e gelato!

Sarah Toscano ha presentato per la prima volta il suo brano “Amarcord” sul prestigioso palco del Teatro Ariston durante la 75ª edizione del Festival di Sanremo. Il singolo, scritto insieme a Federica Abbate e Jacopo Ettorre e prodotto dal team ITACA fondato da Merk & Kremont, ha emozionato il pubblico con il suo tema nostalgico, che esplora i ricordi di un amore ormai finito.

Durante la serata di venerdì 14 febbraio, dedicata alle cover, Sarah Toscano ha duettato con il duo di producer e dj francesi Ofenbach (Dorian Lauduique e César De Rummel) sulle note di “Overdrive”. Il brano, che contiene un sample della hit dance anni ’80 “Cambodia” di Kim Wilde, ha riscosso grande successo in Italia, ottenendo la certificazione Oro. La collaborazione con gli Ofenbach ha evidenziato l’attitudine internazionale della giovane artista, che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile fresco e coinvolgente.

La Gelateria Amarcord: un punto d’incontro per i fan

Durante la settimana del Festival, Sarah Toscano ha avuto uno spazio speciale dedicato ai suoi fan: la Gelateria Amarcord, situata in Piazza Cristoforo Colombo 12. Questo luogo, oltre a rappresentare un punto di ritrovo per il pubblico, ha permesso alla cantante di condividere una sua grande passione, il gelato. Per celebrare i grandi artisti in gara, ha dedicato a ciascuno un gusto diverso, riservandone uno speciale anche al suo brano “Amarcord”.

Progetti futuri e collaborazioni internazionali

Dopo Sanremo, Sarah Toscano continua il suo percorso artistico con nuovi impegni. Nell’estate del 2024 ha partecipato a importanti eventi musicali, tra cui il Rock Me Pride a Roma, l’apertura dell’unica data italiana dei Black Eyed Peas a Milano e il Red Valley Festival a Olbia. A ottobre 2025 tornerà sui palchi di Milano e Roma con due live nei club: il 18 ottobre ai Magazzini Generali di Milano e il 25 ottobre presso Largo Venue a Roma. Inoltre, è reduce da una collaborazione con l’icona pop britannica Bea & Her Business per la versione italiana del brano “Safety Net” e ha recentemente pubblicato il singolo “Tacchi (fra le dita)”, che ha superato i 2,3 milioni di streaming su Spotify.

Sarah Toscano

Sarah Toscano, classe 2006, è una giovane cantante originaria di Vigevano, in provincia di Pavia. Nel 2022 ha partecipato ad Area Sanremo, venendo selezionata tra i venti finalisti e vincendo la Targa Vittorio De Scalzi. Nel 2023 è entrata nella scuola di Amici, dove ha conquistato la maglia d’oro per il serale. Durante il programma ha pubblicato diversi brani di successo, tra cui Touché (oltre 3 milioni di stream su Spotify), Viole e Violini (1,7 milioni di stream) e Mappamondo (più di 2,5 milioni di stream).

Il 30 aprile 2024 ha rilasciato Sexy Magica (12 milioni di stream), scritto da Raffaele Esposito e Giampiero Gentile e prodotto da ROOM9. Il 17 maggio ha pubblicato il suo primo EP, SARAH, con Warner Music Italy, seguito da un Instore Tour che l’ha portata in tutta Italia. Durante l’estate 2024 ha partecipato ai più importanti festival radiofonici italiani ed è stata tra i volti di Up Next Italia di Apple Music, esibendosi in Piazza Liberty a Milano il 12 settembre. Il 26 luglio ha pubblicato il singolo Roulette, mentre il 4 ottobre è uscito Tacchi (fra le dita), seguito dalla collaborazione con Bea & Her Business per Safety Net.

La sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con il brano “Amarcord” ha rappresentato un’importante tappa della sua carriera, consolidando il suo ruolo di nuova promessa del pop italiano.

Potete seguire Sarh toscano su Instagram, Spotify e sul canale YouTube.

Potrebbero interessarti:

L’esclusione di Giorgia a Sanremo 2025: le polemiche sul voto

Canzoni Sanremo 2025: chi ha copiato e cosa?

Ecco perché Olly non doveva vincere Sanremo 2025

Simone Cristicchi porta la poesia sul palco di Sanremo 2025

Shablo Guè Joshua e Tormento: finalmente il vero rap a Sanremo 2025

Lele Boccardo
Lele Boccardo
(a.k.a. Giovanni Delbosco) Direttore Responsabile. Critico musicale, opinionista sportivo, pioniere delle radio “libere” torinesi. Autore del romanzo “Un futuro da scrivere insieme” e del thriller “Il rullante insanguinato”. Dice di sè: “Il mio cuore batte a tempo di musica, ma non è un battito normale, è un battito animale. Stare seduto dietro una Ludwig, o in sella alla mia Harley Davidson, non fa differenza, l’importante è che ci sia del ritmo: una cassa, dei piatti, un rullante o un bicilindrico, per me sono la stessa cosa. Un martello pneumatico in quattro: i tempi di un motore che diventano un beat costante. Naturalmente a tinte granata”.