Dai Procarioti ai Robot, Sex, di David Baker, edizioni Longanesi, è la più grande storia del sesso mai scritta. Nonostante il nome vagamente allusivo, il Big Bang ha creato un universo asessuato e tale è rimasto per molto tempo. Poi però, una volta aperto il vaso di Pandora del sesso, gli esseri viventi si sono lanciati con entusiasmo nell’operazione.
Dall’origine della vita alla caotica evoluzione che ha caratterizzato la nostra anatomia sessuale e i nostri istinti fino ai giorni nostri, David Baker ricostruisce ogni fase della preistoria e della storia umana mostrando quanto il sesso abbia plasmato quasi ogni aspetto della nostra società e sfatando molti falsi miti ed equivoci che circondano questo argomento complesso e affascinante.


Sex, dai dinosauri a OnlyFans
Dai dinosauri ai primi esseri umani, arrivando fino a noi, a Tinder e OnlyFans, studiando il sesso si può compiere un viaggio sorprendente attraverso l’albero genealogico della vita sul pianeta. In Sex Storia, biologia e società si intrecciano costantemente per plasmare chi siamo e chi saremo. A guidarci in questo mondo di ormoni, passioni e scopi evolutivi è David Baker, storico, ricercatore e docente australiano che, dosando sapientemente scienza e umorismo, ci fa comprendere, in ogni sua sfaccettatura, una delle più potenti e longeve forze che governano la natura.
Processi chimici e feticismi, tendenze evolutive e potenziali utopie, distopie e scenari apocalittici all’orizzonte. Un percoso ricco di humor ideato da uno dei più noti e apprezzati divulgatori britannici. In Sex, Baker scandaglia la vita in tutte le sue forme di crescente complessità, da bruta materia organica fino ai nevrotici e raffinati esseri senzienti che affollano oggi i centri commerciali.


Il sesso, protagonista essenziale nella trasformazione delle specie
«Il sesso ha giocato un ruolo fondamentale nella trasformazione delle specie negli ultimi 2 miliardi di anni, fin da quando si è evoluto da microscopiche creature asessuate, fecondando la natura con la sua splendida varietà di forme e facendo di noi esseri umani le creature sessualmente complesse (e confuse) che siamo oggi. Risalendo la nostra linea evolutiva, possiamo trovare l’origine di ogni rossore, sospiro o brivido che ci fa sentire vivi, assieme a molti degli istinti (buoni e cattivi) che dimorano nella parte più profonda e congenita di noi. Capendo come ci siamo trasformati a partire da questo semplice materiale inorganico in complessi esseri viventi, dotati di una complicata chimica dei corpi e un fragile sistema nervoso, possiamo comprendere l'origine dell'irrefrenabile bisogno umano di intimità, amore e sesso.» da Sex di David Baker


L’analisi dei comportamenti sessuali nelle diverse ere
Tutto ebbe inizio quando un microbo affamato e cannibale decise di mangiarsi un suo amico e il DNA di entrambi si mescolò: è così che, circa due miliardi di anni fa, fu inventato il sesso.
In Sex troviamo un analisi approfondita delle trasformazioni dei comportamenti sessuali nelle diverse ere dell’umanità. Dai preistorici cacciatori e raccoglitori, passando per gli agricoltori, fino al presente. Un momento storico, in cui la vita sessuale degli esseri umani ha assunto una centralità senza precedenti. Ma Baker punta il suo sguardo anche al futuro e, sulla base delle attuali tendenze, immagina come l’uomo gestirà i propri impulsi in un mondo plasmato dalla tecnologia.


David Baker
Autore di saggi storici e scientifici, David Baker, dopo la laurea in Storia si è specializzato in Primatologia, antropologia evolutiva e biologia evolutiva. Ha conseguito un PhD in Big History presso la Macquarie University di Sidney. Tiene corsi all’Università di Amsterdam e alla Sorbona ed è tra gli autori del popolare canale di divulgazione scientifica britannico SimonWhistler.com. Questo è il suo primo saggio tradotto in lingua italiana.