Simon, dopo i successi degli ultimi singoli “Un’Estate di più“, “La reyna del party” e “NO“, torna con il remix del nuovo brano, uscito a giugno, “Amore senza regole“.
Amore senza regole
Essendoci due versioni, è necessario fare un distinguo, una doppia recensione, anche se c’è un comun denominatore per entrambe le produzioni: gli anni ’80.
E si torna sempre al mitico decennio: al pop radiofonico e al remix martellante.
Partiamo dalla original version: come ho già detto, un brano pop radiofonico, molto orecchiabile, dal ritmo che acchiappa fin dal primo ascolto. Adatto ad essere mandato on air a qualunque ora del giorno e della notte. Degno erede di successi come “Masterpiece” di Gazebo, oppure “Easy Lady” di Spagna.
Ma negli anni ’80 c’era la mania, la moda, dei remix da discoteca, e “Amore senza regole”, non sfugge alle buone, vecchie abitudini.
E come allora, ecco il remix: cadenza super martellata, ritmo binario, sottolineato da “clap” in levare e “boom” in battere, come ai vecchi tempi, ideale per essere mixato. Un bellissimo e graditissimo tuffo nel passato, per chi, come me, usava i “padelloni” in vinile e la consolle analogica.
Ottimo remix di Pasquale di Maro ( Paky Chulo). Una bomba.
Nulla da invidiare alle produzioni di Italo Disco di tanti anni fa, senza dimenticare comunque, la performance vocale di Simon: gran bel timbro, ottima estensione, grande espressività.


Simon
Genovese, una carriera cominciata nel 2016, già ricca di soddisfazioni. Una manciata di singoli alle spalle, tra cui il primo in inglese “Hard time”, entrato nella british top 10 e che ha superato le 400 mila visualizzazioni su YouTube. Per non parlare di “Prima o poi”, che ha raggiunto le 700 mila visualizzazioni. Un predestinato.
Video & Credits
Diretto da Marco D’Andragora, come un verso della canzone, il video è “dolce e ipnotico”: la tecnologia ultramoderna al servizio della melodia e delle parole. Da notare che le immagini calzano a pennello sia per la original version, che per il remix. Gran bel lavoro.
“Amore senza regole” nella versione originale è disponibile su YouTube e sulle piattaforme digitali, dal mese di giugno, mentre la versione remix è on line e disponibile per il digital download dal 16 luglio.
La canzone fa parte dell’album “I successi della musica italiana by Saar e le nuove proposte, Vol.1”
Potete seguire Simon su Facebook, Instagram e sul sito ufficiale della Saar Records.