In prima mondiale assoluta debutta oggi 22 e domani 23 luglio, nel meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi, il Tones Teatro Natura di Crevoladossola, The Witches Seed. Una spettacolare e immersiva opera di teatro musicale contemporaneo. Un’opera rock che racconta di streghe, persecuzioni, illusioni e piani diabolici.
Fiirmata dal geniale musicista e fondatore dei Police, Stewart Copeland, con i brani di Chrissie Hynde dei Pretenders che si aggiungono alle composizioni di Copeland e Irene Grandi nel ruolo di protagonista.


The Witches Seed
Nata da un’idea della direttrice artistica, nonché soprano, Maddalena Calderoni, The Witches Seed è il frutto della visionaria creazione di un musicista ai vertici del rock mondiale, delle canzoni di una cantautrice di primo piano della scena pop-rock internazionale e di una grande interprete della musica italiana al suo debutto nel teatro musicale contemporaneo.
The Witches Seed è, quindi, una storia di streghe, persecuzioni, illusioni e piani diabolici. Tre donne, abituate a lavorar sodo, vengono accusate di essere streghe. Dovranno, per cui, affrontare i pregiudizi di una città infestata dalla peste, riuscendo ad evitare il peggio in un modo davvero spettacolare. Attraverso il racconto ambientato in un periodo storico di crisi dovuta alla pestilenza e al diffondersi di nuove fedi ed eresie lo spettacolo sembra dunque parlare della nostra condizione attuale. Un mondo sconvolto da una crisi pandemica e sull’orlo di sprofondare in un nuovo medioevo digitale. Un mondo in cui la lotta per i diritti individuali è di fondamentale importanze per gettare le basi di una rinascita.


Stewart Copeland, Chrissie Hynde e Irene Grandi
Tre grandi protagonisti insieme su un palco suggestivo dunque. A partire da Stewart Copeland, polistrumentista, compositore, fondatore e batterista di una band iconica come i Police. Copeland vanta 60 milioni di dischi venduti nell’arco della sua carriera e 5 Grammy Awards. Ha,inoltre, scritto le colonne sonore di film indimenticabili. Da Rusty il selvaggio di Francis Ford Coppola a Wall Street e Talk Radio di Oliver Stone e Piovono Pietre di Ken Loach.
Alla creazione sonora dell’artista americano si aggiungono alcune canzoni composte da un altro nome di punta del pop-rock degli ultimi decenni. La cantautrice Chrissie Hynde, leader dei Pretenders, che irrompe nella partitura come elemento di rottura nell’orchestrazione contemporanea. Il ruolo da protagonista dell’opera è affidato a Irene Grandi, artista eclettica dal timbro inconfondibile. Una tra le più amate del pop-rock italiano. Con oltre 25 anni di carriera alle spalle e collaborazioni con artisti come Pino Daniele, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Stefano Bollani.
La fondazione Tones on the Stones
The Witches Seed è prodotto dalla Fondazione Tones on the Stones che per 15 anni ha realizzato l’omonimo festival in Val d’Ossola dedicato all’opera contemporanea a carattere immersivo e alle sperimentazioni elettroniche. Dopo l’edizione speciale Before and After del 2020, Tones on the Stones nel 2021 si è definitivamente stabilito nella Cava Roncino di Oira Crevoladossola e ha dato il via a Tones Teatro Natura.
Uno spazio performativo realizzato in un’ex cava di granito e sviluppato secondo principi di modularità, trasparenza e flessibilità, all’insegna della sostenibilità e di un diverso rapporto con il paesaggio naturale. Uno spazio/ecosistema dedicato alla ricerca artistica, all’innovazione, alla conoscenza e al benessere individuale e collettivo. Situato in un territorio montano di rara bellezza, tra boschi, vigneti terrazzati e antichi borghi in pietra.
Per acquistare i biglietti clicca qui

