Vermocane o verme di fuoco è allarme nel Mediterraneo

Dal Mediterraneo al Canale di Suez scatta l’allarme per il vermocane noto anche come verme di Fuoco. I suoi colori allegri e brillanti, però, non devono trarci in inganno perché il vermocane è un verme marino invasivo e urticante che sta minacciando le acque di Sicilia, Puglia e Calabria. Può raggiungere una lunghezza di circa 30 cm e i suoi colori vivaci fungono da avvertimento per i predatori. Ogni segmento è dotato di setole bianche e urticanti, chiamate cheti, che possono causare irritazione se toccate.

immagine vermocane su fondo nero con colori aranciati e marroni

Vermocane attenzione agli scogli

A causa del riscaldamento globale il vermocane è la nuova emergenza dei nostri mari. Carnivoro e vorace sta diventando uno dei principali problemi per il corallo mediterraneo ma anche per la pesca costiera. Molti pescatori si stono già ustionati toccandolo per errore. Causa forte bruciore, intorpidimento e prurito. Il fatto che prediliga ambienti rocciosi come gli scogli può essere un pericolo per bagnanti e bambini. Al contrario del granchio blu non sono neanche commestibili. Se spezzato in due si rigenera.

È consigliabile in generale, ma specialmente per questa estate 2024, indossare guanti e calzature protettive quando si esplorano ambienti marini rocciosi e fare attenzione a dove si mettono le mani e i piedi.

immagin su un fondo roccioso licenza CC

Come riconoscere un vermocane

Il vermocane si distingue per il suo corpo lungo e segmentato, di colore che varia dal rosso-arancio al marrone, con strisce bianche lungo i lati. Le setole bianche urticanti che rivestono ogni segmento sono facilmente visibili e rappresentano il segno distintivo di questo verme. La testa presenta una struttura carnosa chiamata caruncola, che è utilizzata per l’alimentazione.

foto in priamo piano della testa di vermocane su fondo nero

Dove si nasconde

Il vermocane predilige ambienti marini rocciosi e corallini. Durante il giorno si nasconde sotto le rocce, in crepe e fessure, o tra le alghe, per sfuggire ai predatori. Esce prevalentemente di notte per cercare cibo, nutrendosi di detriti organici, piccoli invertebrati e coralli.

immagine suggestiva di fondale marino con vermocane

Rimedi in caso di puntura

Se si viene punti da un vermocane, è importante agire rapidamente per ridurre il dolore e l’infiammazione. Ecco alcuni passi da seguire:

  1. Risciacquo con acqua di mare: Evitare di utilizzare acqua dolce, poiché può peggiorare l’irritazione. L’acqua di mare aiuta a rimuovere le setole rimaste nella pelle.
  2. Rimozione delle setole: Usare una pinzetta o del nastro adesivo per rimuovere delicatamente le setole rimaste.
  3. Applicazione di calore: Immergere la parte colpita in acqua calda (ma non bollente) per 20-30 minuti. Il calore aiuta a denaturare le tossine e ridurre il dolore.
  4. Antistaminici e antidolorifici: L’assunzione di farmaci come antistaminici e analgesici può alleviare il prurito e il dolore.
  5. Consultare un medico: In caso di reazioni allergiche severe o se i sintomi persistono, è importante cercare assistenza medica.

può interessarti leggere anche

Curare le Punture di Meduse: Consigli e Rimedi Efficaci

Pesce scorpione: il nuovo pericolo dei mari italiani

Wako Kid
Wako Kid
Musicista giramondo Dice di sé: Amo viaggiare, conoscere luoghi, persone, meglio se diverse e lontane dalla propria cultura, per osservare, conoscere, approfondire, ampliando cosi il bagaglio di esperienze vissute. Sono curioso e sempre in cerca della verità, intesa come giustizia del vero. Amo tutto ciò che è genuina espressione di sentimenti e emozioni umane. Dall’arte e letteratura, alla pittura, fino alla cucina e alle tradizioni popolari. La musica, sia classica che moderna, è la mia passione più importante, alla quale dedica maggior spazio e dedizione.