Nella settimana della festa della donna vi vogliamo presentare un libro cha parla di donne particolari. “Viriditas. Le donne della botanica” Aboca Edizioni. Un libro che parla di donne, di storie e di natura, e di come gli elementi naturali in realtà sono loro stessi a tessere e dispiegare nel tempo storie e vite.
In Viriditas l’autrice e biologa Aina Erice racconta dunque di donne che, insieme all’aiuto prezioso della natura, hanno cambiato il mondo, sconfitto parassiti mortali, fame e povertà. Donne che, mentre combattono, ognuna nella proprio periodo, lo stigma dell’inferiorità agli uomini , infondono energia positiva, vigore, vita. E lo fanno i proprio grazie alle piante, specie anch’essa sottovalutata.
Viriditas 16 storie di donne e di piante
Tra le storie riportate in queste pagine, con le illustrazioni della bravissima Amanda Mijangos emerge, insieme ai personaggi, il mondo misterioso, magico e a volte inspiegabile delle piante e della natura. Piante e donne che formano una squadra perfetta. 16 ritratti femminili straordinari che con il loro lavoro hanno contribuito alla storia della scienza, della medicina, della botanica e della conoscenza della natura.
Da Baret A Tu Youyou tra bougainville e cure per la malaria
Ecco quindi raccontate in Viriditas queste incredibili e affascinanti storie. L ’infermiera Jeanne Baret che, imbarcandosi, travestita da uomo, in una grande spedizione, scopre la bougainvillea.
La scienziata Mary Elizabeth Barber, prima donna residente in Sudafrica a pubblicare un articolo scientifico su una rivista inglese. Il suo interesse per la natura fu condiviso con Charles Darwin, con il quale intrattenne una fitta corrispondenza.
E poi ancora Tu Youyou, la chimica cinese vinse il Nobel per la medicina per essere riuscita a estrarre il principio attivo dell’Artemisia annua, indispensabile per curare efficacemente la malaria.


L’intuizione sulla canna da zucchero
In Viriditas l’autrice narra anche che, grazie alle donne, la canna da zucchero si fece più dolce, numerose alghe dell’oceano Pacifico furono classificate, le patate cominciarono a trasformarsi in farina.
Così, passo dopo passo, donne e piante cambiano il mondo riempiendolo di viriditas, un vigore intenso e vitale, divino, che infonde vita ed energia positiva.


Aina S. Erice
Aina S. Erice (Palma de Mallorca, 1985) è una biologa con una forte vocazione per la scrittura. Si è laureata all’Università delle Isole Baleari dove ha poi conseguito un master in Biologia delle piante. Ha pubblicato numerosi libri per diverse case editrici spagnole, per adulti e bambini.
Amanda Mijangos
Amanda Mijangos (Città del Messico, 1986) illustratrice molto attiva, vanta diverse collaborazioni con case editrici sudamericane e spagnole. Le sue opere sono state selezionate per mostre internazionali molto importanti, come la Bologna Children’s Book Fair e la Biennale di Illustrazione di Bratislava. Ha vinto il VII Catálogo Iberoamérica Ilustra della Fiera di Guadalajara. Lavora nello studio di illustrazione “Cuarto para las 3” che ha fondato. In Italia ha pubblicato La forma del mare. Poesie di pesci, stelle e sirene (Terre di Mezzo, 2022) scritto da Micaela Chirif.
Può interessarti leggere anche
Leonardo da Vinci lo scienziato della vita, il libro di Fritjof Capra.
L’elemento del diavolo, il libro inchiesta sul fosforo di Dan Egan
Sarah Brown, Tutti i segreti del gatto. Il libro sul linguaggio felino
I dieci migliori libri italiani di narrativa del 2023. Secondo noi.