La “zona” non è solo uno schema del calcio, ma anche un modo per affrontare la vita e l’amore: ce ne parla Lorenzo Vizzini nel nuovo singolo “Zeman”.
Zeman
Niente a che vedere con la canzone di Antonello Venditti dall’album “Goodbye Novecento” (1999), per altro non proprio riuscitissima: il cantautore romano, nel brano, celebrava l’allenatore boemo, da un punto di vista strettamente calcistico, e naturalmente giallorosso.
“Zeman” di Lorenzo Vizzini possiamo dire che applica la “zona” tanto amata dal “mister” all’amore: “Zdeněk Zeman per me è un maestro di vita, filosofia applicata al calcio. Un genio capace di regalarti emozioni meravigliose, vittorie impossibili e poi sconfitte clamorose”, dice al riguardo il giovane cantautore ragusano. Che prosegue: “Ho preso la chitarra e ho scritto questa canzone, come promemoria per ricordarmi che la mia natura è sempre quella, da zemaniano convinto: rischiare tutto a costo di perdere esageratamente”.
Nel calcio, come nella vita sentimentale il pareggio è vietato.
Un modo diverso di intendere una canzone d’amore, decisamente originale e godibile: pop italiano di gran classe da un autore che, sempre per rimanere in ambito calcistico, è ormai più che una promessa.


Lorenzo Vizzini
Cantautore ragusano, è già noto nel circuito discografico per essere l’autore di molti artisti di successo come Renato Zero, Laura Pausini, Emma Marrone, Raphael Gualazzi e Alexia.
Appena diciottenne (è nato nel 1993), scrive otto brani del disco “Meticci” di Ornella Vanoni.
Nel 2016 ha curato, insieme a Iacopo Pinna, la produzione del disco di Francesco Tricarico “Da chi non te lo aspetti”.
Nel 2019 firma i due brani in gara per il Festival di Sanremo per Arisa “Mi sento bene”, e Anna Tatangelo “Le nostre anime di notte”.
Video & Credits
Semplice ma efficace il videoclip diretto da Marco Carlos Cordaro: un rettangolo con un cerchio al centro, che richiama il vecchio giradischi, l’immagine che gira in sincronia con le parole e la musica.
Tutto sommato piacevole.
Hanno suonato: Uriel Herrera, batteria, Lorenzo Sarti, chitarre acustiche ed elettriche, basso, Lorenzo Vizzini e Iacopo Pinna, programmazione.
“Zeman” è disponibile su YouTube e sulle piattaforme digitali dal 20 agosto.
Potete seguire Lorenzo Vizzini su Facebook, Instagram, Spotify e sul canale YouTube.