Ci siamo, sta arrivando questa indimenticabile estate 2020 a ruota dell’emergenza da Covid 19, e il Friuli Venezia Giulia va al rilancio con offerte speciali e ingressi gratuiti grazie alla +CardHoliday e alla ForestCard.
Quindi da luglio a settembre nelle Alpi Giulie al confine tra Italia, Austria e Slovenia al via attrazioni e servizi pensati per grandi e piccoli che puntano a promuovere le bellezze naturali del Friuli Venezia Giulia. Qui il distanziamento sociale viene rispettato con vera e propria naturalezza, grazie agli ettari di foresta e agli ampi spazi. Valorizzando le attività all’aria aperta e i panorami mozzafiato.


Una collaborazione fra area del Tarvisiano e il versante austriaco di Hermagor-Pressegger See, nell’ambito del progetto Interreg WoM365 “365 Days – World of Mountains” che vede protagoniste +CardHoliday e ForestCard
+CardHoliday
La carta all-inclusive +Card Holiday è una card nominativa gratuita per tutti gli ospiti delle strutture ricettive convenzionate. La card dà diritto a sconti fino al 30% nel comprensorio e nelle vicine Austria e Slovenia. Nella +Card Holiday è incluso l’utilizzo gratuito della cabinovia del Monte Lussari e del Monte Canin, l’accesso al Museo Etnografico di Malborghetto, al museo Storico Militare Alpi Giulie e a quello della tradizione mineraria nonché al Parco Geominerario di Cave e, infine, al Palaghiaccio di Pontebba.
Sconti anche in territorio austriaco e sloveno come per la risalita in funivia con la Millennium Express di Pramollo, la spiaggia di Hermagor, il parco divertimenti Presseger See e le proposte per i più piccoli Terra Mystica ed il Labirinto di Roccia & Flying Fox. Offre anche la possibilità di usufruire di un noleggio gratuito di e-bike.A
Dal Bagno nel bosco al Tarzaning
+Card Holiday 2020 dà diritto anche al Forest Bathing, Bagno nel Bosco. Un’attività di immersione nella foresta, nei benefici della natura, una rigenerazione psicofisica in compagnia di una Forest Therapy Guide esperta. Torna poi l’occasione di visitare Il Rifugio dei Folletti. Pensato per i più piccoli anche il battesimo della montagna con il primo approccio all’arrampicata.


Per i più grandi speleologia e scoperta delle acque sotterranee. E ancora la possibilità di visitare il Parco internazionale geominerario Miniera di Raibl, il Parco Avventura Sella Nevea, dove provare l’emozionante Tarzaning con cinque percorsi acrobatici di difficoltà crescente. Divertimento per tutti nell’ offerta +Card Holiday: la Counselor e guida equestre Michela Battistutti propone un’attività di avvicinamento ad un branco di cavalli Liberi per un percorso di introspezione personale e osservazione delle proprie emozioni.
Discese a tutta velocità e gite in carrozza
Per gli amanti del rischio il Funbob da 880 metri di percorso e 73 di dislivello. Una discesa a tutta velocità, a bordo di un bob su rotaia, attraverso boschi e prati fioriti, curando vertiginosamente su stretti pendii. Ma chi preferisce la quiete a 360 gradi può usufruire del ventaglio di passeggiate naturalistiche attraverso i boschi ed escursioni sulle tracce della Grande Guerra.
Sull ’Altopiano del Montasio c’è la possibilità di misurarsi con il Nordic Walking, o svagarsi con una gita su una carrozza trainata dai cavalli tra boschi e prati incantevoli.


Forest card
Forest card, come la +CardHoliday, è unacard nominativa che viene proposta a tutti gli ospiti e consente l’accesso a numerose possibilità. Un carnet realizzato con il progetto Pisus in collaborazione con il Consorzio del Tarvisiano e Promoturismo Friuli Venezia Giulia. Oltre a tutti i servizi della +CardHoliday offre precisamente a Fusine, presso la Scuola Internazionale Mushing escursioni guidate di “dog trekking” nella foresta del Tarvisiano e della Piana di Fusine. L’attività prevede una spiegazione teorica, la preparazione, la visita del Centro e un’escursione a piedi di un’ora in compagnia di un cane assicurato all’escursionista con un’apposita imbragatura.
Foto di copertina Luciano Gaudenzio