Una ricerca pluriennale, una prospettiva nuova, una linea di continuità tra passato, presente e futuro, la cultura della Cina tradizionale e le imponenti città contemporanee. China goes Urban ci riempie di suggestioni, fino al 9 maggio, al MAO di Torino.
Sono i racconti delle sfide e dei cambiamenti urbani in tutto il pianeta. Riflessioni che partono dalle new town cinesi per parlare dei frenetici processi di espansione urbana. China Goes Urban, per la particolare impostazione data dalla direzione del MAO di Torino si pone anche come caso pilota di “mostra all’epoca del Covid-19”.


China goes Urban
La mostra è un’esplorazione di quattro new town : Tongzhou, Zhengdong, Zhaoqing e Lanzhou , e conduce il visitatore a porsi degli interrogativi sul comune futuro urbano partendo dall’esasperata urbanizzazione cinese. Infatti ogni anno, in Cina, oltre 16 milioni di persone danno vita alla più grande migrazione di massa mondiale , spostandosi dalle aree rurali a quelle urbane.
Il fenomeno dell’urbanizzazione planetaria implica l’incremento di sempre più intense relazioni sociali, economiche, politiche e funzionali tra le persone e anche tra gli Stati. Nuovi processi urbani, architettonici e di cambiamento socio-economico che si riflettono dalla Cina come uno specchio, su tutto il pianeta.


Percorsi di vita quotidiana
Il percorso della mostra del MAO di Torino si snoda lungo due sequenze. La prima prende il via dalla ricostruzione di una exhibition hall. Un luogo tipico delle new town cinesi, in cui le amministrazioni pubbliche e le imprese di costruzioni mettono in scena la città per promuoverne lo stile di vita e i successi raggiunti.La seconda sequenza parte da spazi vuoti per arrivare alle persone riprese nelle loro attività quotidiane, contestualizzate dentro i nuovi insediamenti.
Le due sequenze si intrecciano continuamente, nelle new town della Cina contemporanea la vita quotidiana è fatta degli stessi piccoli gesti di cui è fatta la vita a ogni latitudine e le persone che li compiono non sono diverse da noi nei comportamenti, nelle pratiche, nei desideri.Sono in programma anche numerosi eventi e incontri di approfondimento, a cui è possibile partecipare da remoto su piattaforma Zoom