Un Qdisc, in vinile (in edizione limitata), e in formato cd, contenente quattro tracce: così Adolfo Durante presenta il nuovo progetto.
L’artista di origine salernitana, dalla voce particolare, incisiva e potente, ci espone la sua visione sociale e il mondo profondo dei sentimenti tanto puri quanto contrastanti.
Adolfo Durante: Giorni Sospesi
Gestito e vissuto durante il periodo della pandemia, il primo singolo è “Giorni sospesi”. Canzone che dà il titolo all’intero disco. ll brano nasce dalla penna di Alessandro Hellmann, autore per Rosario Di Bella, Yuri Camisasca (autore di canzoni per Battiato, Alice), Yo Yo Mundi, Simone Cristicchi e molti altri, ed è una fotografia del 2020.
Descrive lo stato di incertezza che ha pervaso un intero paese di fronte a quello che allora non si poteva immaginare sarebbe stato nei prossimi anni. Il virus, che col tempo abbiamo poi imparato a conoscere, e con la speranza che le cose prima o poi sarebbero tornate come prima.
È di Rosario Di Bella su testo di Hellmann, il secondo singolo. Brano che caratterizza il disco per le sonorità molto più rock rispetto ai lavori precedenti. E che rompe definitivamente gli schemi delle produzioni trascorse: “Parole a caso”.
Il Qdisc raccoglie anche momenti più intimi e che mettono in risalto le capacità interpretative dell’artista, come “L’alieno”, scritta da Gabriele Morini. La canzone racconta di come il tema dell’emigrazione sia sempre un argomento divisivo fra le persone e di come l’intolleranza verso lo straniero viva ancora di stereotipi che dovrebbero essere ormai superati, ed invece son ancora molto radicati nella nostra cultura.


Non vorrei incontrarti
È il brano con cui l’artista affronterà la stagione estiva 2022 e con cui lancia l’intero album “Giorni sospesi”. Una canzone sull’incapacità di superare una storia d’amore finita, di chi non possiede la forza per risolvere la delusione. Solo il tempo sarà in grado di curare le ferite.
Il brano è disponibile anche in videoclip.
Potete seguire Adolfo Durante su Facebook, Instagram, Twitter, Spotify e sul canale YouTube.