In autunno la Grande Arte torna al cinema con la bellezza ideale della Firenze del sinuoso Botticelli, con l’energia vivace e immediata dei colori “dell’emporio veneziano”di Tiziano e con l’incanto del Nord tra gli amori e i fantasmi di Munch. La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital ci attende per un viaggio attraverso i musei d’Europa, alla scoperta dei capolavori di tre geni dell’arte di tutti i tempi.
Tra ottobre e novembre le sale italiane saranno, per nove giorni, invase dall’arte. Dopo il Salvator Mundi di Leonardo, i segreti di Tutankhamon e le divoranti passioni suscitate da Rembrandt, La Grande Arte al Cinema ci farà entrare in una perenne oscillazione tra passato e presente. Tra amori tragici, donne vampiro, fantasmi, spiriti dei boschi, intrighi di corte e somma bellezza.
Tiziano. L’impero del colore


All’aprirsi del 1500, in una città coperta d’oro che svetta ammiratissima sopra una foresta sommersa, spunta “il più eccellente di quanti hanno dipinto”. Il maestro del colore e il geniale imprenditore di se stesso: Tiziano Vecellio (1488/1490 –1576). In pochi anni pittore ufficiale della Serenissima e sommo artista ricercato dalle più ricche e famose corti d’Europa.
Da Ferrara a Urbino, da Mantova a Roma fino alla Spagna di Carlo V e di suo figlio Filippo II, Tiziano attraversa il secolo illuminandolo con i suoi dipinti e ispirando artisti di tutte le epoche successive. Perfetto interprete della religione e della mitologia e ritrattista di immediata potenza espressiva, domina il suo tempo oscurando i contemporanei, sempre tenendo fede al suo motto: “l’arte è più potente della natura”.
Il film è diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato e scritto da Lucia Toso e Marco Panichella con la supervisione di Donato Dallavalle. Una produzione Sky, Kublai Film, Zetagroup, Gebrueder Beetz e Arte ZDF.
Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro


Non esiste al mondo pittore più celebre, eppure meno conosciuto di Edvard Munch. Il docufilm si impegna a gettare nuova luce su Edvard Munch, un uomo dal fascino profondo e misterioso, un precursore e un maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui. Una visione d’eccezione della mente, delle passioni e dell’arte di questo genio del Nord. Allo stesso tempo, è anche un viaggio attraverso la Norvegia, alla ricerca delle radici e dell’identità di un artista universale.
“Non dipingo ciò che vedo, ma ciò che ho visto”. E, in effetti, i suoi soggetti ritonano più e più volte. Dipingendo e ridipingendo le stesse immagini per conservarle nel suo atelier, ponendo le basi della pratica dei Multipli. Un concetto di Tempo in equilibrio delicato tra passato e presente. Uno strumento per vivere la propria esistenza, un ponte attraverso le dimensioni dell’universo per entrare in contatto con il mondo dei fantasmi e degli spiriti.
Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital e diretto da Michele Mally, che firma anche la sceneggiatura con Arianna Marelli.
Botticelli e Firenze. La nascita della Bellezza.


Bellezza, creatività, genio: la Firenze rinascimentale di Lorenzo il Magnifico, è un concentrato di arte e cultura. Ma non è solo questo. Tanta bellezza convive con il lato oscuro della città, fatto di lotte per il potere e intrighi di efferata violenza. Un artista proietta nelle sue opere le luci e le ombre di un’epoca destinata a rimanere indimenticata: Sandro Botticelli (1445-1510).
La Firenze delle botteghe rivive attraverso la vita di Botticelli, le collaborazioni, le sfide e i successi. Dall’esordio sotto l’ala dei Medici, Botticelli si impone come l’inventore di una Bellezza ideale, che trova la sua massima espressione in opere come Primavera e Nascita di Venere. La morte di Lorenzo Il Magnifico, le prediche apocalittiche di Girolamo Savonarola e i falò delle vanità segnano la parabola discendente del maestro fiorentino, destinato a un oblio di oltre tre secoli.
La Botticelli mania
La riscoperta di Botticelli ad opera dei Pre-Raffaelliti dà inizio un’autentica Botticelli-mania, che dal XIX secolo si protrae fino a oggi. Da Salvador Dalí a Andy Warhol, da David La-Chapelle a Jeff Koons e Lady Gaga, nessuno sembra immune al fascino eterno di Botticelli e delle sue opere. Raffinato disegnatore, ritrattista rivoluzionario, straordinario interprete del suo tempo: questo è Sandro Botticelli, l’inventore della Bellezza.
Con la voce narrante di Jasmine Trinca, prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital, ideato e scritto da Francesca Priori e diretto da Marco Pianigiani.
Calendario
TIZIANO, L’IMPERO DEL COLORE
3, 4, 5 OTTOBRE
MUNCH. AMORI, FANTASMI E DONNE VAMPIRO
7, 8, 9 NOVEMBRE
BOTTICELLI E FIRENZE. LA NASCITA DELLA BELLEZZA
28, 29, 30 NOVEMBRE
La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.

