Turisti, tremate, le streghe son tornate! Dopo la ripartenza del Carnevale, Loano festeggia un altro grande evento storico: la “Festa delle Basüe”.
Loano, è una delle perle più preziose della “collana” di località balneari del savonese. La provincia ligure vanta, infatti, ben 13 luoghi che hanno l’onore di vantare la “Bandiera Blu” per qualità ambientale e Loano è una di queste.
Ma Loano da sempre ha una marcia in più e offre ai tanti turisti che frequentano la cittadina, straordinarie occasioni di divertimento non solo nei mesi estivi, ma tutto l’anno. Infatti, Loano vanta un’associazione a cui sta molto a cuore il loisir e il divertimento. E’ l’Associazione Vecchia Loano che da tempo stringe una preziosa collaborazione con l’amministrazione comunale, nell’organizzazione di eventi volti a promuovere il turismo.
Per esempio, è una delle tappe di Miss Italia, il prestigioso concorso nazionale di bellezza. Nel mese di luglio si svolge il Carnevalöa Summer Edition, la storica sfilata di carri che parrebbe essere la più antica d’Italia grazie alla famiglia Doria.
E poi c’è la celebre “Festa delle Basüe”.
Turisti, tremate! Le streghe son tornate!
E’ ufficiale: dopo due anni di assenza, le streghe tornano a infestare i caruggi di Loano. Ma non temete! L’imponente caccia alle streghe si aprirà all’imbrunire e non sarà facile per loro nascondersi.
Non mancherà proprio nulla: dagli inquisitori ai mangiafuoco, passando per le musiche medievali.
La Festa delle Basüe è una divertente e bellissima rievocazione storica del periodo medievale, quando era in auge la Santa Inquisizione che condannava gli eretici, i maghi e le streghe. Quest’ultime in particolare in quanto ritenute capaci di compiere atti di magia, sortilegi e fatture. La pena era quella capitale ma con l’aggravante della tortura e le povere donne finivano legate ad un palo e bruciate al rogo.
Ebbene, a Loano, sabato 13 agosto, oltre quattrocento figuranti faranno rivivere l’epoca della caccia alle streghe che per alcuni secoli ha imperversato in Europa.
A ricreare l’atmosfera di quel tempo passato saranno i giochi di fuoco di abili giocolieri che a partire dalle 21 in piazza Italia daranno vita ad un “sabba infuocato” e si sfideranno tra una moltitudine di fiamme, sulle note di sonorità medievali suonate dal vivo.




Festa delle Basüe
Il rullare dei tamburi annuncerà il processo e la condanna per stregoneria. La strega, incatenata e posta in gabbia, sarà condotta al rogo dall’austero Torquemada con il suo seguito di armigeri, inquisitori, nobili e popolani. Il corteo, che prenderà il via alle 22 e attraverserà le vie del centro, sarà seguità da un fantasioso carosello di personaggi sui trampoli e da gruppi di streghe che danzeranno a ritmi incalzanti. Ad aprire la sfilata saranno il Sole e la Luna con scintillanti abiti e la Grande Strega del Vento. Dietro di loro sacerdotesse, satelliti e stelle. Poi toccherà a tamburini, chiarine e sbandieratori e alle creature magiche del bosco.
Accanto agli artisti di strada, protagonisti della sfilata storica saranno i turisti e i residenti di ogni età, che avranno l’opportunità di affittare e indossare i costumi e trasformarsi così in streghe, maghi e diavoletti. Gli abiti possiedono una qualità sartoriale unica per la caratteristica lavorazione a mano e per la ricercatezza delle finiture. Per partecipare al corteo è necessario ritirare e compilare il modulo di iscrizione e manleva disponibile al Mondadori Bookstore di via Garibaldi 150, alla merceria “La Perla” di via Cavour 23, al Bar Rino di corso Roma 200 o da Foto Pieffe in corso Europa 19.
Il corteo percorrerà il centro storico, il lungomare, e alle 23 raggiungerà la spiaggia sotto il molo Francheville dove la strega sarà bruciata.
Alla stessa ora nel cielo si alzeranno le luci e gli scoppiettii dello spettacolo pirotecnico. Creazioni originali con forme a fontana, a sfera e ad effetto pioggia si incroceranno nel cielo formando un magico gioco di luci colorate, una scoppiettante scenografia che creerà un’atmosfera avvolgente. Luce, forma, colore e ritmo comporranno uno spettacolo originale e unico.
Info e credits
La celebre “Festa delle Basüe” è promossa dall’Assessorato a turismo e alla cultura del Comune di Loano e organizzata dall’associazione Vecchia Loano con il Comitato Loanese ed il contributo della Fondazione De Mari.


La festa avrà luogo a Loano il 13 agosto, a aprtire dalle ore 21 e si svolgerà tutto lungo il centro storico e il lungomare.