Siamo tutti “abili per l’arte”, perché l’arte non conosce barriere e, ancora una volta, lo evidenzia alla mostra del Mantegna di Torino, inaugurando il percorso tattile per ciechi. Perché l’arte è un linguaggio universale, un universo che emoziona, crea sinergie e deve essere fruibile a tutti.
Per questo occorre scandagliare quel terreno comune che esiste fra la vista e il tatto. Quel terreno in cui troviamo forme, particolari, ma anche l’armonia delle linee, i contrasti, l’aderenza e l’adesione, una realtà che si può riscontrare anche nella vita quotidiana. Una realtà con cui i ciechi e gli ipovedenti fanno i conti tutti i giorni.
Il percorso tattile accessibile di Palazzo Madama
Nasce così il percorso accessibile alla mostra di Andrea Mantegna di Palazzo Madama. Abili per l’arte mostra la disponibilità a mettere in comune energie ma anche problemi. Sottolinea un modo di intendere la solidarietà, che non presume di conoscere e risolvere a priori le necessità di chi si intende aiutare, ma li interroga e cammina con loro.
Palazzo Madama e Tactile Vision Onlus presentano, quindi, nell’ambito delle celebrazioni dei cento anni della fondazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, un percorso che rende accessibile a persone cieche, ipovedenti e sorde la mostra Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno, che sarà aperta al pubblico fino al 4 maggio 2020.


Abili per l’arte: la planimetria tattile
Ma in cosa consiste il percorso tattile? I visitatori potranno usufruire di una mappa e di otto schede con disegni visivo-tattili corredati da audiodescrizioni. La planimetria tattile consente l’orientamento all’interno delle varie sezioni e segnala la posizione delle otto opere provviste di scheda di approfondimento.
Praticamente ogni scheda consente di riprodurre l’opera attraverso l’immagine tattile e la descrizione con testo stampato ad alta leggibilità e in Braille. Tramite Qr-code e NFC si accede alla descrizione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) con audio e sottotitolazione. La testa di cavallo di Donatello e il capitello romano della Porta Aurea di Ravenna sono realizzati con stampa a microcapsule. Cinque opere di Mantegna sono riprodotte a colori, mentre altre sono volutamente in bianco e nero.


L’inaugurazione
L’inaugurazione di Abili per l’arte, il percorso tattile per ciechi è prevista per venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 17.30 presso il Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama. Tutti i disegni con il relativo Qrcode saranno online sul sito web del museo. Al termine della presentazione seguirà la visita in mostra con l’ausilio dei supporti.
I numeri del Mantegna
La mostra “Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno“, ha già registrato 54.100 visitatori in 9 settimane di apertura. Oltre 130 opere, riunite grazie a prestigiosi prestiti internazionali da alcune delle più grandi collezioni del mondo,
Organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, Intesa Sanpaolo e Civita Mostre e Musei. La mostra è a cura di Sandrina Bandera, Howard Burns e Vincenzo Farinella.
Chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitare l’esposizione, può approfittarne fino al 4 maggio 2020.