Andrea Mantegna, l’appassionato di antichità classica. L’ artista di ardite sperimentazioni prospettiche. Il genio del realismo umano. Ma anche il simulatore della scultura e il precursore del collezionismo e raffinato intenditore d‘arte.
Un uomo e un artista che colpisce e affascina per questa sua ecletticità. Per questo suo saltare con voli mirabili tra architettura, pittura e scrittura.


L’inaugurazione a Palazzo Madama
Il 12 dicembre apre a Torino, nelle sale monumentali di Palazzo Madama, una grande esposizione che vede protagonista Andrea Mantegna (Isola di Carturo 1431 – Mantova 1506). Uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano. L’uomo in grado di rivivere l’antico e di costruire il moderno.
La parola ai curatori
“Le mostre dal 1961 in poi ci hanno insegnato che per capire l’arte di Mantegna non è sufficiente guardare alle sue opere. Risulta invece necessario informarsi sulle circostanze nelle quali furono realizzate e anche sulla cultura, sull’ambiente e sulla personalità del pittore.


Questa mostra torinese, quindi, non è solo un’esposizione con meravigliose opere di Mantegna e di molti altri artisti che sono stati in relazione con lui. Ma intende anche costituire una rappresentazione di quella che è stata la sua creazione più straordinaria, cioè l’originalissima immagine di sé stesso messa a punto dall’artista in sessant’anni di carriera”. Affermano Sandrina Bandera, Howard Burns e Vincenzo Farinella, curatori della mostra.
La struttura della mostra
La rassegna presenta il percorso artistico del grande pittore articolato in sei sezioni che evidenziano momenti particolari della sua carriera. Oltre a significativi aspetti dei suoi interessi e della sua personalità artistica. Illustrando al tempo stesso alcuni temi meno indagati come il rapporto di Mantegna con l’architettura e con i letterati.
Il percorso della mostra è preceduto e integrato, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, da una coinvolgente proiezione multimediale: con tre grandi schermi. Ai visitatori viene proposta una esperienza immersiva nei luoghi e nelle opere di Mantegna.


130 opere da tutto il mondo
Di Mantegna sono esposti una ventina di dipinti, altrettanti disegni e opere grafiche, oltre ad alcune lettere autografe. Accanto a dipinti, disegni e stampe del Mantegna, saranno esposte opere fondamentali dei suoi contemporanei, così come sculture antiche e moderne, dettagli architettonici, bronzetti, medaglie, lettere autografe e preziosi volumi antichi a stampa e miniati.
Per rendere chiaro e lineare questo tema complesso, un prestigioso comitato scientifico internazionale ha selezionato un corpus di oltre 130 opere, riunito grazie a prestigiosi prestiti internazionali da alcune delle più grandi collezioni del mondo.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Palazzo Madama.