Ariston backstage: i preparativi per l’ultima serata fervono tra trucco, parrucco, ago e filo. Diretttamente dal Teatro Ariston, il nostro inviato speciale Maury Maurix
Il Festival di Sanremo è un evento iconico che mescola musica, spettacolo e glamour. Mentre il mondo guarda con trepidazione le esibizioni sul palco, c’è un mondo di emozioni e preparativi che accade dietro le quinte, nel vortice frenetico del backstage. Nella quinta e ultima serata della 74ª edizione, i concorrenti si preparano per un’esibizione unica. Abbiamo avuto l’opportunità di sbirciare dietro le quinte e catturare alcuni momenti curiosi e divertenti.
Il trucco e il parrucco: i segreti della trasformazione
Il backstage è un vero e proprio laboratorio di bellezza, dove i make-up artist e i parrucchieri lavorano la loro magia sui cantanti. Mentre alcuni artisti optano per un look audace e eccentrico, altri preferiscono mantenere un’immagine più classica. Ma una cosa è certa: tutti vogliono essere impeccabili per la loro performance. Ci sono volti ansiosi che si trasformano in opere d’arte grazie a pennelli e prodotti di alta qualità, mentre le acconciature prendono forma sotto le sapienti mani dei parrucchieri.




Il fermento dei corridoi: emozioni e tensioni
Nei corridoi del Teatro Ariston si respira un’atmosfera elettrizzante. Ci sono abbracci di incoraggiamento, sguardi nervosi e qualche risata nervosa. I cantanti si preparano mentalmente per il momento in cui saliranno sul palco e condivideranno la loro arte con milioni di spettatori. È un mix di emozioni che rende il backstage un luogo affascinante da esplorare. Tra le stanze e i corridoi si percepisce la tensione e l’eccitazione, mentre gli artisti si concentrano e si preparano a dare il meglio di sé.








Prove costume: l’importanza del dettaglio
Oltre al trucco e al parrucco, un’attenzione particolare viene dedicata ai costumi. I cantanti si provano gli abiti, si assicurano che ogni dettaglio sia perfetto e che nulla possa andare storto durante l’esibizione. È un momento di collaborazione tra gli stilisti e gli artisti, con l’obiettivo di creare un’immagine indimenticabile sul palco. Si sperimentano diversi look e si scelgono gli abiti che meglio si adattano alla personalità e allo stile di ciascun cantante, garantendo un impatto visivo straordinario per il pubblico.


La sartoria: cucire i sogni dei cantanti
Dietro le quinte, la sartoria è al lavoro per garantire che ogni abito sia impeccabile. Ci sono aggiustamenti last-minute, ritocchi e rifiniture che trasformano un semplice vestito in un capolavoro di moda. È il lavoro dei sarti che completa l’aspetto dei cantanti e aggiunge un tocco di glamour al palco di Sanremo. Le mani esperte dei sarti lavorano con precisione e passione, creando abiti che raccontano storie e trasmettono emozioni.
Il Festival di Sanremo è molto più di un semplice spettacolo: è il risultato di un incredibile lavoro di squadra dietro le quinte. Dai make-up artist ai parrucchieri, dagli stilisti ai sarti, tutti contribuiscono a creare un’esperienza indimenticabile per gli artisti e per il pubblico. Mentre i riflettori si accendono sul palco, ricordiamoci sempre del duro lavoro e della passione che si nascondono dietro ogni esibizione.
La frenesia dei ritmi e la stanchezza del tour de force
Mentre il Festival di Sanremo è sinonimo di spettacolo e divertimento, dietro le quinte si cela una frenesia incessante e una stanchezza che colpisce anche i più energici. I cantanti e gli addetti ai lavori si trovano immersi in un tour de force che inizia presto al mattino e finisce praticamente all’alba.
Le giornate sono piene di prove, prove costume, interviste e altre attività, mentre le notti sono riservate alle esibizioni che si protraggono fino alle 2 del mattino. Dopo lo spettacolo, c’è poco tempo per riposare, poiché ci sono cocktail party e incontri sociali che continuano fino alle prime luci dell’alba. In questa corsa contro il tempo, la stanchezza si fa sentire e non è raro vedere qualcuno cedere al sonno anche nei momenti più impensati.


Maury Maurix
Potrebbe interessarti anche:
Ariston inside: il dietro le quinte del Festival